Fisco e Tasse

Decreto Agosto e Imu terreni agricoli: ecco per chi vale l’esonero

Emendamento al Decreto Agosto che include coadiuvanti familiari, pensionati coltivatori diretti (Cd), imprenditori agricoli a titolo professionale (Iap) che continuano a svolgere attività agricola, soci Cd e Iap di società  agricole
Condividi
Decreto Agosto e Imu terreni agricoli: ecco per chi vale l’esonero

La Camera dei Deputati ha approvato la conversione in legge, con le modificazioni proposte dal Governo, del decreto-legge n. 104 del 14 agosto 2020, cd Decreto Agosto, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”. Il provvedimento è in Gazzetta Ufficiale, dove risulta in vigore dal 14 ottobre 2020.
Un emendamento prevede un ampliamento della platea degli esonerati Imu per i terreni agricoli, includendovi:

  • coadiuvanti familiari,
  • pensionati coltivatori diretti (Cd),
  • imprenditori agricoli a titolo professionale (Iap) che continuano a svolgere attività  agricola,
  • soci Cd e Iap di società  agricole.

La modifica del provvedimento era stata sollecitata da Coldiretti per risolvere migliaia di contenziosi tra contribuenti e Comuni che chiedevano il pagamento del tributo anche ai soggetti ora dichiarati esenti. Adesso il testo della legge di conversione passa alla Camera dei Deputati per l’approvazione definitiva.

L’Imu sui terreni agricoli

La legge di bilancio 2020 definisce “terreno agricolo” quello iscritto in catasto, a qualsiasi uso destinato, compreso quello non coltivato. Presupposto per l’applicazione dell’Imu in generale, e quindi anche quella sui terreni agricoli, è il possesso di immobili, a titolo di proprietà, uso, usufrutto, superficie ed enfiteusi.

La disciplina dell’Imu sui terreni agricoli, in vigore dal primo gennaio 2020, si applica in tutti i comuni del territorio nazionale, tranne che nel Friuli Venezia Giulia e nelle province autonome di Trento e di Bolzano, che godono di autonomia impositiva.

L’aliquota Imu per i terreni agricoli è stabilita nella misura base dello 0,76%, riferita al reddito dominicale del terreno risultante dalla visura catastale, incrementato del 25% e quindi moltiplicato per 135.

Articolo pubblicato l’8/10/2020 e aggiornato il 13/10/2020

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...