Innovazione
In Italia sempre più smart cities consapevoli dei vantaggi del digitale
Dall’analisi del Politecnico di Milano, il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata
Condividi
“Smart City: andare oltre la “Terra di Mezzo” è stata occasione utile per analizzare i risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart City della School of Management del Politecnico di Milano. Il bilancio presentato durante il convegno è quello di un anno positivo per gli investimenti e i progetti tecnologici, con città sempre più attente alle iniziative digitali e maggiore consapevolezza dei vantaggi.
Qual è la situazione in Italia
Da quello che è emerso dall’analisi del Politecnico di Milano, il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata. I dati parlano chiaro: c’è stata una crescita del + 23%, rispetto al 2021, pari cioè a 900 milioni di euro. Questo trend positivo, stando all’analisi, è dovuto soprattutto all’assegnazione dei primi fondi legati al PNRR. In particolare, ad avere maggior peso sono state le applicazioni ormai consolidate, come:- l’illuminazione pubblica (+ 24%);
- la smart mobility (+ 21%);
- lo smart metering (i sistemi che consentono la telelettura e telegestione dei contatori di luce, gas, acqua) insieme allo smart building (+ 12%).
I Comuni impegnati in un progetto di Smart City
La ricerca dell’Osservatorio Smart City ha rivelato che, a livello locale, il 39% dei comuni al di sopra dei 15.000 abitanti ha avviato almeno un progetto di Smart City nel 2022 (il 21% se si considera tutti i comuni italiani). Inoltre, quasi tutte le amministrazioni che hanno avviato progetti negli ultimi anni (l’89%) vogliono continuare a investire in nuove iniziative per la Smart City. Dato quest’ultimo molto interessante perché attesta non solo un certo grado di soddisfazione rispetto ai risultati, ma anche una crescente volontà nello sviluppare e approfondire ancora di più il percorso intrapreso. In particolare, questi comuni si concentreranno su:- sviluppo di progetti di smart mobility;
- smart building;
- analisi dei dati legati al turismo;
- mobilità e agli eventi in città.