Nasce Dihcube, l’hub digitale italiano delle costruzioni
Partono i lavori del progetto europeo “Dihcube”, Digital Innovation Hub for Construction and Built Environment. L’iniziativa è coordinata da Ance, Associazione nazionale costruttori edili, cofinanziato dalla Commissione europea e supportata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, che sta finalizzando il suo impegno attraverso i fondi del PNRR. Dihcube è un hub che riunisce i principali attori dell’innovazione per le costruzioni e l’ambiente costruito in Italia. Un progetto virtuoso che mette insieme, per la prima volta da anni, le migliori competenze nazionali in materia. Dihcube ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il settore delle costruzioni puntando sulla digitalizzazione, la transizione energetica, la riqualificazione dei territori e il rapporto tra ambiente costruito e naturale.
Dihcube: le applicazioni
L’hub avrà una prevalente specializzazione nel campo e nella diffusione dell’Intelligenza Artificiale. Importanti le implicazioni nell’ambito del Calcolo ad Alte Prestazioni di supporto. Oltre alla sicurezza informatica. E ancora: i sistemi avanzati di stampa 3D, i rilievi digitali ad altissima definizione, le tecniche di modellazione BIM avanzata, solo per fare alcuni esempi. I clienti di Dihcube saranno tutte le aziende della filiera delle costruzioni, in particolare le PMI. Ma anche i committenti e i gestori immobiliari (pubblici e privati), oltre alle società di ingegneria e architettura e i professionisti. Senza dimenticare la Pubblica Amministrazione, fondamentale vista la crescente digitalizzazione degli appalti pubblici. L’obiettivo è favorire lo sviluppo delle competenze, definendo processi “innovativi di analisi dei fabbisogni formativi strettamente correlati ai fabbisogni di competenze richiesti dalle aziende”.
I Cluster tematici
Dihcube prevede, inoltre, di costituire 7 Cluster tematici:
- ICT&DIH;
- Industria, Sostenibilità ed Economia Circolare;
- Pubblica Amministrazione;
- Competence Center e Laboratori di Ricerca;
- Patrimonio Immobiliare;
- Fondi;
- Standard e Normative.
I Cluster coadiuveranno l’hub nella sensibilizzazione del mercato sugli aspetti digitali, migliorando la tipologia dei servizi da offrire. La piattaforma di Dihcube permetterà inoltre di valutare la maturità digitale degli utenti, prima e dopo la fornitura dei servizi. In questo modo sarà possibile verificare l’effettiva crescita digitale degli utilizzatori. I risultati saranno condivisi con il Digital Transformation Accelerator, il servizio creato dalla Commissione Europea per supportare e monitorare le attività degli EDIH, poli di innovazione digitale. Nel contesto del “Programma Europa Digitale”, gli EDIH hanno il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, delle PMI e della PA.