Innovazione

Smart mobility Cortina 2021: la nuova sfida targata ANAS

Messa in sicurezza e adeguamenti della viabilità, utili per i mondiali di sci di Cortina 2021 ma anche per far diventare la Statale Alemagna una smart road
Condividi
Smart mobility Cortina 2021: la nuova sfida targata ANAS

Nel 2017 iniziava l’impresa cantieristica destinata a rafforzare la viabilità in funzione dei mondiali di sci di Cortina 2021, e che si spera siano utili anche all’evento olimpico, programmato in tandem con Milano, per il 2026. Naturalmente l’impatto della pandemia da Covid-19 non avrà come conseguenza la sola mancanza di pubblico per le gare mondiali di discesa libera e slalom gigante, con inaugurazione prevista dal 7 febbraio 2021. Ha anche, naturalmente, rallentato i lavori.

In questi anni sono cambiate diverse cose, ad esempio l’Anas ha un nuovo commissario governativo che risponde al nome di Claudio Andrea Gemme e che rimarrà in carica fino alla fine del 2022. A questo link c’è la descrizione dello stato di fatto delle opere in concomitanza dell’avvio dei mondiali di Cortina 2021. Da segnalare come, una delle opere strategiche e di miglioramento sul lungo periodo della viabilità dell’area quale la Strada Statale 51 “di Alemagna, ha oggi uno stato di avanzamento lavori del 75%. Nell’articolo che segue, pubblicato nell’aprile del 2018, ricordiamo da dove è partito e con quali obiettivi, il piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina 2021.

Cortina 2021, oltre gli slalom la smart road

Grandi manovre sotto le Dolomiti per l’Anas, che attraverso il commissario di Governo e presidente di Anas, Ennio Cascetta ha annunciato il piano straordinario di potenziamento della viabilità in vista dei Mondiali di sci a Cortina del 2021: entro settembre 2018 saranno complessivamente 17 i cantieri avviati e destinati a cambiare l’accessibilità alla valle alpina e a rendere la statale 51 Alemagna una vera smart road, dove poter accogliere anche i veicoli con guida autonoma.

Lavori in corso a Cortina, attenzione al territorio

Il piano di interventi prevede una particolare attenzione alle attività di cantierizzazione, gestite in stretto coordinamento con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e le Amministrazioni Comunali, per ridurre al minimo i disagi.

La programmazione dei lavori prevede che le attività di cantiere si fermino nel mese di agosto con ripresa a settembre, consentendo di ridurre al minimo il disagio ed agevolare la circolazione stradale in vista del maggiore incremento del traffico legato alle vacanze estive.

L’obiettivo è mitigare l’impatto dei lavori sulla viabilità locale ed evitare la congestione della circolazione. Stiamo ponendo grande attenzione alla qualità architettonica delle opere, – spiega Ennio Cascetta -dando il via a progetti che contribuiscono a tutelare l’identità paesaggistica della vallata. Vogliamo, infatti, che l’infrastruttura non sia solo un’infrastruttura di servizio ma anche un segno di identità del territorio. Entro il 2021 vogliamo fare della statale Alemagna una smart road, che significa una strada più moderna, in grado di offrire un maggiore comfort di guida e pronta per i veicoli a guida autonoma del futuro, ma anche e soprattutto più sicura grazie a sistemi innovativi di controllo e gestione del traffico ed alla connettività tra veicoli e infrastruttura. Una piattaforma integrata per la gestione delle mobilità garantirà poi la migliore qualità degli spostamenti nella valle, non solo per l’evento sportivo, ma nel futuro quotidiano di residenti e turisti”. Ciò è quanto afferma il Presidente ANAS .

Smart mobility Cortina 2021: il progetto

Cortina si prepara ad accogliere le auto del futuro. La strada statale 51 Alemagna diventerà entro il 2021 anche il primo esempio su base nazionale, e tra i primi su base europea, di gestione integrata della mobilità.

Il progetto Smart mobility Cortina 2021, infatti, prevede sistemi intelligenti di controllo e gestione del traffico integrati con la tecnologia smart road Anas per il monitoraggio dell’infrastruttura e delle condizioni ambientali, daranno un supporto fondamentale al miglioramento degli spostamenti lungo la Valle da e verso Cortina.

Permettere la connettività a persone, veicoli, oggetti ed infrastrutture, con l’obiettivo di rendere il viaggio più sicuro, confortevole ed informato, mediante sistemi sia Wired sia Wireless di diversa tipologia.

Costi e tipologie di intervento dei 17 cantieri Anas per Cortina

L’investimento complessivo ammonta a 242 milioni di euro: 172 destinati alla strada statale 51 Alemagna e 70 milioni di euro per la strada statale 52 Carnica.

Il Piano di Investimenti per l’accessibilità a Cortina d’Ampezzo prevede un importo complessivo di 142 milioni di euro, interamente finanziato dal Contratto di Programma Anas – Ministero delle Infrastrutture 2016-2020 e dalla Legge di Stabilità 2017 che ha autorizzato una spesa complessiva di 100 milioni di euro (20 mln/anno dal 2017 al 2021).

Il piano è suddiviso in quattro stralci accorpando in quattro macro gruppi gli interventi omogenei per iter autorizzativi e complessità progettuale e realizzativa.

Il primo stralcio prevede interventi per un importo complessivo di 8,7 milioni di euro. In data 07/12/2017 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto di approvazione dello stralcio di piano.

Gli interventi previsti sono:

  • Consolidamento del muro di sottoscarpa al km 79+960
    Intervento aggiudicato a ICG s.r.l. – Catanzaro
  • Lavori di protezione del corpo stradale dalle colate detritiche in località Acquabona dal Km 97+400 a Km 98+300
    Accordo Quadro aggiudicato a Consorzio Stabile S.A.C.-Costruzioni S.C.A.R.L.
  • Rifacimento del muro di sottoscarpa e dell’opera idraulica al Km 98+600
    Intervento aggiudicato a CME – Modena
  • Rifacimento opera idraulica al Km 100+000
  • Realizzazione di vasca di contenimento delle colate detritiche ed opera idraulica di scarico al Km 106+170
    Accordo Quadro aggiudicato a Consorzio Stabile S.A.C.-Costruzioni S.C.A.R.L.
  • Rifacimento del tombotto del Ru Fiedo al Km 116+800
  • Sostituzione manufatto idraulico al di sotto della SS 51 “di Alemagna” al Km 117+100
    Intervento aggiudicato a SIMOS SERVICE s.r.l. – Perugia
  • Manutenzione straordinaria delle opere idrauliche di protezione del corpo stradale dal Km 117+200 al Km 118+200
  • Rifacimento di opere idrauliche a protezione del corpo stradale comprese tra il km 99+500 ed il km 116+400

Il secondo stralcio prevede invece un investimento totale per oltre 33,6 milioni di euro suddiviso in tre parti. Gli interventi della prima parte riguardano 11 interventi per 6,3 milioni:

  • Consolidamento del ponte sul Rio Vallesina al km 78+200
  • Ripristino strutturale del 1 ponte Rio Ruvignan e del ponticello dal km 82+500 al km 82+600
  • Tratto urbano di Borea di Cadore adeguamento tecnico funzionale dell’intersezione con la viabilità comunale al km 88+400
  • Adeguamento opera idraulica sul Ru Secco al Km 92+100
  • Adeguamento manufatto idraulico in località Jaron de Sacomedan al Km 94+500
  • Adeguamento del manufatto idraulico in località Dogana Vecchia al Km 96+1 00
  • Consolidamento del corpo stradale dal Km 97+050 al Km 97+150
  • Lavori di protezione di corpo stradale dalla caduta massi dal km 110+150 al km 110+ 300 e da 1 km 11 0+ 700 al km 110+800
  • Intervento di consolidamento del ponte De R’Ancona al km 113+115
  • Realizzazione di canale per il deflusso delle colate detritiche al di sotto della SS 51 “di Alemagna” dal Km 113+400 al Km 113+500
  • Realizzazione di canale per il deflusso delle colate detritiche al di sotto della SS 51 “di Alemagna” dal Km 114+900 al Km 115+000

Le opere della seconda parte riguardano 11 interventi per 19,2 milioni, principalmente su gallerie e ponti relativamente ad adeguamenti impiantistici e di consolidamento dei manufatti esistenti:

  • Galleria Termine – adeguamento impianti
  • Galleria Ospitale – adeguamento impianti
  • Galleria Macchietto – adeguamento impianti
  • Galleria Col di Caralte – adeguamento impianti
  • Consolidamento del ponticello al km 79+800
  • Adeguamento manufatto idraulico in località Ponte del Venco al Km 95+100
  • Rettifica ed allargamento del tornante in corrispondenza del ponte sul t. Bigontina nell’abitato di Cortina d’Ampezzo al Km 103+078
  • Consolidamento del corpo stradale e realizzazione di opere idrauliche di protezione dal Km 106+700 al Km 108+400
  • Intervento di adeguamento del Ponte de Grotes al Km 115+610
  • Fornitura ed installazione di sistemi tecnologici “Smart Road” lungo SS 51 Alemagna
  • Impianti su opere stradali e opere civili

Gli interventi previsti nella terza parte sono invece due per un importo totale di 8,1 milioni, e riguardano principalmente interventi di rettifica di tracciati ed allargamenti di sedi stradali.

In dettaglio:

  • Allargamento in sede del tratto urbano di Valle di Cadore previo abbattimento di fabbricato e realizzazione di passerella pedonale al km 75+700
  • Rettifica tracciato stradale ed allargamento in sede dal Km 93+000 al Km 93+300

I 172 milioni di euro destinati dal Piano di Investimenti per i lavori lungo la statale 51 “di Alemagna” consentiranno 38 interventi, già previsti dal piano di adeguamento e messa in sicurezza. Oggetto del Piano anche la realizzazione di 4 varianti ai centri abitati interessati dall’afflusso del grande pubblico in occasione della competizione sportiva. Si tratta delle varianti di Tai di Cadore, Valle di Cadore, San Vito di Cadore e Cortina, del valore di circa 30 milioni di euro ciascuna, che miglioreranno notevolmente la sicurezza della circolazione veicolare e la qualità del territorio.
Da giugno 2017 ad oggi sono stati predisposti da ANAS tutti i 42 progetti.

Articolo pubblicato il 24 aprile 2018 – aggiornato il 7 febbraio 2021

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...