Innovazione
Mobilità elettrica, un mercato a due velocità
In Europa la vendita delle auto elettriche continua a crescere, mentre in Italia siamo ancora indietro. Eppure i segnali di ripresa ci sono.
Condividi
Il mercato della mobilità elettrica viaggia a due velocità, è proprio il caso di dirlo. Da una parte sussiste una situazione florida in tutta Europa, dove la crescita generalizzata è sostenuta da enti pubblici e privati, in grado di sostenere con incentivi e investimenti l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica e di autovetture elettriche. In Italia, invece, il mercato delle auto elettriche è ancora a livelli primordiali, visto che vale appena lo 0,1% del venduto a livello mondiale. E’ quanto emerge da un ricerca condotta da Prosiel, associazione che rappresenta i principali attori della filiera elettrica.
Europa, una scelta di mobilità elettrica consapevole
I numeri parlano chiaro e disegnano una situazione che non ammette repliche: in Europa nel 2017 si sono vendute 149.086 auto elettriche (BEV) su un totale di 15.131.778 milioni di unità vendute (+ 43,6%, lo 0,9% del mercato auto totale). Al giorno d’oggi in Europa circolano 501.798 vetture elettriche (BEV) e circa 670.000 vetture ibride (PHEV). In Europa molti paesi hanno già deciso di eliminare la vendita e circolazione dei veicoli a combustione nel medio o lungo termine: in Norvegia la dead line è prevista per il 2025, in Olanda nel 2035. Allo stesso modo, numerose case automobilistiche hanno deciso di adeguarsi, cessando la produzione dei veicoli Diesel, che risultano i più inquinanti della categoria.Quante vetture elettriche abbiamo in Italia?
L’Italia invece sconta ritardi atavici, basti ricordare che nel 2017 sono state vendute solo 1.967 vetture elettriche e 66.000 auto ibride (PHEV); in questo secondo caso, però, va detto che rispetto al 2016 vi è stato un balzo in avanti addirittura del 71%. Piccoli segnali incoraggianti derivanti anche dagli investimenti che negli ultimi anni aziende ed enti pubblici stanno facendo nel settore. A cominciare dall’Enel, che ha previsto lo stanziamento sino a 300 milioni per il posizionamento di 15 mila colonnine di ricarica entro il 2021. A Roma, invece, l’Amministrazione Comunale ha annunciato lo stop alla circolazione delle macchine alimentate a diesel nel centro cittadino a partire dal 2024. D’altronde, il quadro legislativo si sta adeguando a passi svelti a tali cambiamenti. Con l’approvazione del decreto legislativo 257/2016, a recepimento della direttiva 2014/94/UE AFID, dal 31/12/2017 è diventata obbligatoria la predisposizione per l’installazione di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici in:- edifici di nuova costruzione ad uso non residenziale, con superficie > 500 metri quadri;
- edifici residenziali di nuova costruzione con più di 10 unità abitative;
- fabbricati già esistenti sottoposti a ristrutturazione edilizia di primo livello (cioè soggetti a un intervento che coinvolga almeno il 50% della superficie lorda e l’impianto termico);
- almeno il 20% degli spazi a parcheggio (coperto o scoperto) e dei box auto totali devono permettere la ricarica di una vettura.
La sicurezza degli impianti elettrici per le operazioni di ricarica
L’obiettivo, a questo punto, sarà definire gli standard tecnici necessari per assicurare la sicurezza degli impianti elettrici degli immobili e gli incentivi che meglio si adattano al contesto legislativo e di mercato italiano. Un percorso che necessariamente dovrà essere condiviso dalle istituzioni insieme alle associazioni di riferimento del settore. I tecnici della Prosiel rammentano che attualmente esistono quattro modalità di ricarica principali:- Modo 1: carica lenta (6-8 ore), connessione del mezzo alla rete AC con connettori domestici o industriali fino a 16 A (adatto solo ad e-bike e ad alcuni veicoli leggeri, ma non alle auto elettriche).
- Modo 2: carica lenta (6-8 ore) o accelerata (2-3 ore), connessione del veicolo alla rete AC con connettori domestici fino a 16 A o industriali fino a 32 A e dispositivo di controllo sul cavo (In-cable Control and Protection Device).
- Modo 3: carica lenta (6-8 ore), accelerata (2-3 ore) o veloce (15-30 minuti), connessione del mezzo alla rete AC con connettori dedicati fino a 63 A e dispositivo di controllo nella stazione di ricarica.
- Modo 4: carica veloce (15-30 minuti) o ultra veloce (15-10 minuti) in corrente continua, connessione del veicolo alla rete in AC con caricabatterie AC/DC esterno.