Innovazione

Elviten, soluzioni per la mobilità elettrica in formato europeo

Da Berlino a Trikala un progetto di ricerca sulla sostenibilità ambientale, dedicato all'implementazione di strategie green per la mobilità
Condividi
Elviten, soluzioni per la mobilità elettrica in formato europeo

Studiare modelli dedicati alla mobilità elettrica e replicarli per rendere la vita nelle città più sostenibile e provare a cambiare le abitudini dei cittadini europei, ammaliati dalle alternative elettriche all’auto ma non ancora pronti ad un impegno economico in formato green. Si chiama Elviten, un acronimo che sta per Electrified L-category Vehicles Integrated into Transport and Electricity Network il progetto, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 e dedicato alla mobilità elettrica. Elviten ha preso il via a novembre del 2017 e durerà 36 mesi con un impegno economico di 9.5 milioni di euro.

Ricerca e sperimentazione con Elviten

Sono 6 le città europee convolte dal progetto Elviten, a diverse latitudini e diverse tra loro per numero di abitanti e abitudini trasportistiche: Bari, Berlino, Genova, Malaga, Roma e Trikala, in Grecia. A Bari ad esempio tramite il sito del Comune nel mese di gennaio sono stati raccolti i primi dati sulle abitudini dei cittadini in materia di mobilità elettrica con un questionario anonimo. Un secondo step del progetto nel capoluogo pugliese è la messa a disposizione di 75 biciclette elettriche in enti pubblici, come Politecnico di Bari, Università di Bari e Autorità Portuale, e agenzie private e di consegna. Queste biciclette saranno dotate di scatola nera che registrerà posizione, percorsi e relativi chilometri, nonché le fasce orarie del loro impiego. Tali dati, successivamente elaborati, consentiranno apposite statistiche sul loro uso in rapporto alla città.

Gli obiettivi di Elviten

Tra gli obiettivi di Elviten c’è la diffusione dell’utilizzo dei veicoli elettrici L-category (biciclette elettriche, scooter elettrici, tricicli e quadricicli elettrici) all’interno delle aree urbane in sostituzione dei veicoli a combustione interna. Passare dalla user experience richiede tempi lunghi e un impiego di risorse non indifferenti: ma calare dall’alto colonnine di ricarica senza che ci siano veicoli da caricare nel territorio non ha senso e non genera di certo l’acquisto immediato di auto elettriche.
L’idea di Elviten è fornire i corretti strumenti per implementare un utilizzo sicuro, confortevole e semplice dei veicoli elettrici mediante schemi replicabili e servizi di supporto (infrastrutture, strumenti ICT e politiche di incentivazione).

Elviten punta a far comprendere i vantaggi connessi alla mobilità elettrica, superando le difficoltà di carattere economico che l’acquisto di veicoli elettrici comporta e le possibilità di ricarica degli stessi e provando a dare alle amministrazioni pubbliche gli strumenti per implementare in maniera ragionata la rete di sostegno alla mobilità elettrica.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...