Innovazione

Droni per il trasporto di campioni medici, un aiuto in fase covid-19?

Il drone tester è stato fatto volare in modalità Bvlos tra due edifici dell'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma. Il volo di prova è riuscito e apre scenari interessanti in questa fase pandemica
Condividi
Droni per il trasporto di campioni medici, un aiuto in fase covid-19?
Un aiuto dal cielo nella lotta al Covid-19. Da prendere alla lettera. Presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma è stato infatti sperimentato, con esito positivo, il trasporto aereo di campioni biologici e generi biomedicali mediante droni. La sperimentazione è stata ideata e realizzata da Leonardo, Telespazio (joint venture tra Leonardo 67% e Thales 33%) e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile). Si tratta di uno dei primi test eseguiti con successo per la consegna di campioni medici tramite quadricottero su tratte non facilmente raggiungibili con la viabilità ordinaria. Le prove si sono svolte tra il 19 e il 22 ottobre. I droni a decollo verticale impiegati sono dotati di propulsione elettrica e hanno quindi bassissimo impatto ambientale e acustico. Si tratta di droni ibridi Vtol, dotati del decollo e atterraggio verticale tipico dei quadricotteri e dell’efficienza aerodinamica caratteristica degli aerei. Il velivolo tester ha percorso in modalità Bvlos (Beyond Visual line of Sight: oltre il campo visivo dell’operatore) più di 30 km. Il drone ha trasportato materiale sanitario volando tra due edifici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù distanti tra loro 32 km: dal centro di prelievo di S. Marinella a quello di analisi di Palidoro. E viceversa. Leggi anche: Icu Train, un treno made in Puglia per l’emergenza Covid

Campioni medici, droni e spazio aereo. Ali verso il futuro

“Il progetto si inserisce nel percorso di innovazione e sperimentazione di Leonardo nella Advanced AirDelivery, di cui altro tassello fondamentale è la piattaforma D-Flight per la gestione del traffico aereo di droni, realizzata con Enav”, ha commentato Laurent Sissmann, SVP Unmanned Systems di Leonardo. Abbiamo fortemente voluto avviare la sperimentazione in questo periodo di pandemia, che impone a tutti gli operatori sanitari una forte accelerazione dei percorsi diagnostici. La sperimentazione ci consentirà di studiare lo sviluppo di un servizio che può produrre forti miglioramenti dei processi clinici e logistici, a vantaggio un domani di tutto il sistema sanitario regionale e nazionale”, ha dichiarato la presidentessa dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Mariella Enoc. Un volo sperimentale che apre una rotta nel futuro, per migliorare le nostre vite e aiutarci anche a vincere la sfida contro il Covid”. Questo il commento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli. Gli operatori dei droni hanno testato i servizi U-Space di geo-awareness e strategic deconfliction erogati dalla piattaforma D-Flight, costituita nel 2018 da Enav con la partecipazione di Leonardo e Telespazio. Grazie a D-Flight, sarà possibile far coesistere nello spazio aereo italiano l’aviazione tradizionale e migliaia di droni a cui nel futuro prossimo verranno affidati i compiti più disparati. D-Flight è una delle prime piattaforme U-Space operative in Europa.
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...