Innovazione

Il mercato delle auto elettriche in Italia cresce, ma a rilento

Immatricolazioni full electric +56% a ottobre, con la quota di mercato che però rimane appena sopra al 4%. Siamo ultimi tra i grandi paesi europei
Condividi
Il mercato delle auto elettriche in Italia cresce, ma a rilento

Come procede il mercato delle auto elettriche in Italia? Le immatricolazioni tornano a crescere a ritmi sostenuti. Un recupero importante ma non sufficiente a tenere il passo con i più importanti paesi europei. E’ quanto emerge da un recente studio di Motus-E, associazione italiana nata per sostenere la mobilità elettrica, con numerosi partner tra costruttori di auto, utilities, fornitori di infrastrutture elettriche e di ricarica, università, realtà ambientaliste e di consumatori. Il ritardo italiano sull’elettrico rispetto agli altri major market europei appare ancora, purtroppo, piuttosto evidente. Siamo stati superati anche dalla Spagna, un risultato ormai quasi strutturale. In questa speciale graduatoria, siamo all’ultimo posto tra i “grandi” del Continente. A farla da padrone, come sempre, è la Germania.

I numeri del mercato italiano delle auto elettriche

I numeri di ottobre sono eloquenti. In Italia sono state registrate 5.724 nuove vetture full electric (+56% rispetto a ottobre 2022), con una market share che sale al 4,1% dal 3,6% segnato a settembre. Nei primi 10 mesi del 2023 le auto elettriche immatricolate in Italia sono così 51.513, in progresso del 30,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La quota di mercato è pari al 3,9% (dal 3,6% dello stesso periodo del 2022). Il parco circolante full electric si attesta al 30 ottobre a 214.363 unità. Considerando tutte le alimentazioni, il mercato auto italiano marca a ottobre un passo avanti del 20% a 139.656 unità (+20,4% nei 10 mesi a 1.320.788 unità). Quanto agli altri big d’Europa, la market share delle auto elettriche si attesta in Francia al 19,3% a settembre e al 15,9% nei 10 mesi, in Germania rispettivamente al 14,2% e al 18,1% e nel Regno Unito al 16,6% e al 16,4%.

Confronto Italia-Spagna

Interessante il confronto che Motus-e propone tra Italia e Spagna. Da 6 mesi il Paese iberico mostra una market share delle auto elettriche costantemente superiore alla nostra nazione. L’ultimo confronto disponibile – sui dati di settembre – vede la quota di mercato full electric al 5,8% in Spagna e al 3,6% in Italia. Nei primi 9 mesi dell’anno il valore si attesta rispettivamente al 5,2% e al 3,9%. Rispetto al 2021, le immatricolazioni di auto elettriche in Spagna hanno segnato un +144% nei primi nove mesi del 2023, mentre in Italia la variazione è stata pari al -5%. Secondo il segretario generale di Motus-EFrancesco Naso, pesano i sistemi incentivanti previsti dai precedenti Governi, poco efficaci, e “l’incertezza sulle agevolazioni, che frena chi sta attendendo la rimodulazione dei bonus”. “L’impegno dei costruttori europei per immettere sul mercato sempre più modelli sotto i 25.000 euro – incentivi esclusi – darà un’importante scossa al mercato”, conclude Naso.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...