Sicurezza sul lavoro

Sanificazione delle scuole in fase Covid-19: le linee guida Inail

L’ufficio scolastico regionale della Sicilia, in collaborazione con l’Inail ha realizzato un documento per la gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione delle scuole
Condividi
Sanificazione delle scuole in fase Covid-19: le linee guida Inail

La scuola continua ad essere l’osservato speciale in questo periodo emergenziale. Alla luce dei vari DPCM emanati in questi ultimi giorni in cui la didattica in presenza non è stata messa in discussione, torna alla ribalta il tema della sicurezza sanitaria. Come garantire una gestione corretta delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione delle scuole?

Sanificazione delle scuole, le istruzioni Inail aggiornate

A tal proposito arriva un documento curato dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) della Direzione regionale Sicilia dell’Inail in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. Le istruzioni offrono ai dirigenti scolastici uno strumento per garantire la salubrità dei locali scolastici, sia nell’ordinarietà che nell’emergenza, attraverso una puntuale organizzazione e pianificazione delle attività di pulizia, disinfezione e sanificazione.

Regole di igiene che possono estendersi anche alle apparecchiature, alle attrezzature, agli arredi e agli strumenti di lavoro. Si tratta in realtà di un aggiornamento del documento redatto lo scorso luglio e che tiene conto dell’evoluzione normativa delle indicazioni prodotte dal sistema sanitario coinvolto nell’emergenza Covid-19.

Quadro normativo vigente

Il volume è strutturato in una parte generale, in cui viene riepilogato il quadro normativo vigente, integrato con le misure organizzative e sanitarie adottate per il contrasto e il contenimento del virus da Covid-19 negli ambienti di lavoro. Oltre alle iniziative di informazione e di formazione per il personale.

Dispositivi per proteggersi e prodotti da utilizzare

Il documento illustra poi la classificazione dei dispositivi di protezione individuale (Dpi) e dei dispositivi medici. E fa una distinzione tra i diversi prodotti utilizzati per detergere, sanificare e disinfettare. Queste ultime indicazioni guidano i datori di lavoro nella scelta delle attrezzature, dispositivi, materiali e prodotti che garantiscano l’efficacia desiderata.

Pulizia, disinfezione e sanificazione: facciamo chiarezza

Una parte più specifica è dedicata alle attività di pulizia, disinfezione e sanificazione delle scuole. Termini che molto spesso sono usati erroneamente come sinonimi.

Con “pulizia” si indicano le attività che riguardano la rimozione di polvere e sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati e aree di pertinenza. Mentre con “disinfezione” si parla di misure di distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni.

La “sanificazione” è invece il complesso di operazioni e procedure finalizzate a rendere sani determinati ambienti con le attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione. Oppure con il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per ciò che attiene temperatura, umidità e ventilazione, nonché illuminazione e rumore.

Istruzioni dettagliate per ogni ambiente scolastico

Il documento prevede infine schede molto accurate, distinte per singolo ambiente scolastico (aule, servizi igienici, uffici, laboratori, palestre e spogliatoi, mense e refettori). Per ciascuno indicano le attività di pulizia, disinfezione e sanificazione da svolgere, i materiali necessari, i prodotti da utilizzare. Proponendo anche una frequenza indicativa di ciascuna attività da svolgere.

Ogni singolo datore di lavoro potrà rimodulare la periodicità confrontandosi con la propria realtà organizzativa, strutturale e strumentale.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...