Sicurezza sul lavoro

Alle origini del PNRR: sostenibilità dalla teoria alla pratica

Nella sesta puntata del podcast “Il rischio è il mio mestiere”, Antonio Pedna rivela come il PNRR si riverbera sulla sicurezza dei lavoratori
Condividi
Alle origini del PNRR: sostenibilità dalla teoria alla pratica
Attraverso una sorta di gioco prospettico, nella sesta puntata del podcast “Il rischio è il mio mestiere”, l’esperto Antonio Pedna rivela come un grande programma come il PNRR e i numerosi progetti infrastrutturali e cantieri ad esso legati si riverberano sul quotidiano svolgimento dei lavori.  È come se guardasse il PNRR con una lente d’ingrandimento e lo esaminasse sempre più da vicino, con la competenza e l’approccio pragmatico di chi la sicurezza sul lavoro la mette in pratica ogni giorno e ne certifica la qualità. Un programma di tale portata come il PNRR, infatti, è reso possibile dall’attività umana ed è imprescindibile dai lavoratori e da come questi si rapportano alla sicurezza. Mai come in questi anni, complici due anni di pandemia, si è compreso che la sostenibilità, uno degli aspetti principali del PNRR, non è un concetto astratto, bensì una pratica costante in tutti gli aspetti del vivere umano, tanto da non poter essere più definita al singolare, ma al plurale. Si può infatti parlare “delle” sostenibilità e non “della” sostenibilità. E dunque, di quante e quali sostenibilità parliamo? Quali sono i pilastri su cui si fondano? Dal punto di vista del consulente HSE, quali sono le tre regole che dovrebbero essere tenute presenti nei cantieri del Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza, il cui obiettivo è proprio accrescere le sostenibilità nelle diverse missioni e nei vari ambiti di competenza? Esistono procedure eseguite nella pianificazione e nell’esecuzione dei lavori di infrastrutture finanziati dalle grandi organizzazioni internazionali, che potrebbero essere valide anche per l’Italia? Pare proprio di sì. Ancora una volta, i racconti di Antonio Pedna, esperto in qualità, sicurezza e ambiente ci portano nel mondo HSE e nella sua vita da consulente, grazie al podcastIl rischio è il mio mestiere”, realizzato da Wolters Kluwer per Teknoring.com, in collaborazione con Storielibere.fm.
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Il futuro del lavoro agile

Raffaele Guariniello
Raffaele Guariniello
La Legge 22 maggio 2017, n. 81 sul lavoro agile è messa in discussione dal SSL S1484, approvato in Senato con il titolo “Legge annuale sulle...