Sicurezza sul lavoro

Nuove linee guida per il trasporto pubblico

Condividi
L’ordinanza Ministero della Salute 30 agosto 2021 aggiorna e sostituisce le «Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico».

Il Ministero della salute con l’ordinanza 30 agosto 2021 ha emanato nuove linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione della COVID-19 in materia di trasporto pubblico.

Il documento allegato all’ordinanza aggiorna e sostituisce, ai sensi dell’art. 10-bis, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, le linee guida di cui all’allegato 15 del DPCM 2 marzo 2021 e relativo allegato tecnico.

Allo scopo di contenere la diffusione del virus SARS-COV-2, anche in vista della riapertura della scuola in presenza, i servizi di trasporto pubblico devono svolgersi nel rispetto del documento allegato all’ordinanza, nei termini indicati dal Comitato tecnico-scientifico nella seduta del 27 agosto 2021. Lo svolgimento dei servizi di TP dovrà applicare i coefficienti di riempimento previsti dalle linee guida (in genere 80% o anche capienza massima, a certe condizioni), anche in deroga, laddove previsto, all’art. 31, comma 1, del DPCM 2 marzo 2021.

Misure di carattere generale

Le linee guida premettono che la tutela dei passeggeri del sistema dei trasporti non è indipendente dall’adozione di altre misure di carattere generale (“misure di sistema”), quali l’articolazione differenziata dell’orario di lavoro e degli orari di apertura degli uffici, degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici e delle scuole. Fortemente auspicabili l’aumento delle corse dei mezzi di trasporto, soprattutto durante le ore di punta, l’incentivazione della mobilità sostenibile (biciclette, e-bike, ecc.) e il più ampio coordinamento sinergico con i piani spostamenti casa-lavoro redatti dai mobility manager.

La responsabilità individuale di tutti gli utenti dei servizi di trasporto pubblico rimane un punto essenziale per garantire:

  • la tenuta di comportamenti corretti anche nei casi in cui sia consentita la deroga al distanziamento interpersonale sulla base di specifiche prescrizioni;
  • l’attuazione di corrette misure igieniche;
  • la prevenzione di comportamenti che possono aumentare il rischio di contagio.

Vi sono poi disposizioni per la disinfezione e sanificazione dei mezzi, il controllo dell’accesso dei passeggeri a bordo, l’informazione e la comunicazione, i comportamenti da tenere sui mezzi.

Chiudono il documento le parti destinate ai settori specifici.

Ministero della salute – Ordinanza 30 agosto 2021 (21A05230) (GU 1 settembre 2021, n. 209)

Condividi