Sicurezza sul lavoro
Green Pass, dal 1° luglio operativo in tutta Europa. Come funziona?
Il Decreto in Gazzetta Ufficiale definisce modalità e criteri per ottenere il documento digitale. Vediamo come funziona e a cosa serve
Condividi
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Decreto (GU n. 143 del 17 giugno 2021) che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19. Con la ratifica del Dpcm, si realizzano le condizioni per l’esecutività del Regolamento Ue sul “Green Pass”, che a partire dal prossimo 1° luglio garantirà la piena interoperabilità delle certificazioni digitali di tutti i Paesi dell’Unione.
Il documento faciliterà la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale. In tal modo, sarà assicurata la piena libertà di movimento sul territorio dell’Unione a tutti coloro che avranno un certificato nazionale valido. La Commissione europea ha realizzato una piattaforma tecnica comune per garantire che i certificati emessi da uno Stato possano essere verificati nei 27 Paesi dell’Ue, più Svizzera, Islanda, Norvegia e Lichtenstein.
La Certificazione verde
La Certificazione verde è digitale e stampabile, contiene QR Code e un sigillo elettronico qualificato. In Italia la emette solo la piattaforma del Ministero della Salute. La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:- aver fatto la vaccinazione anti COVID-19;
- essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore;
- essere guariti dal COVID-19 negli ultimi 6 mesi.
Come funziona
Dopo la vaccinazione, un test negativo oppure la guarigione da COVID-19, la Certificazione viene emessa automaticamente dalla piattaforma nazionale. Il documento è inviato via SMS o via e-mail. Il messaggio contiene un codice di autenticazione (AUTHCODE) da usare sui canali che lo richiedono e brevi istruzioni per recuperare la certificazione. Per ottenere la Certificazione sono a disposizione diversi canali:- dal sito https://www.dgc.gov.it/web/ con accesso tramite identità digitale (Spid/Cie) oppure con Tessera Sanitaria (o con il Documento di identità se non sei iscritto al SSN), in combinazione con il codice univoco ricevuto via email o SMS;
- tramite il Fascicolo sanitario elettronico;
- tramite l’App “Immuni”;
- attraverso l’App IO.
Come ottenere il Certificato
Utilizzando il sito https://www.dgc.gov.it/web/, come già menzionato, sono due le strade da seguire per ottenere il Green Pass. Innanzitutto, tramite Spid/carta di identità elettronica. Oppure con la tessera sanitaria. In quest’ultimo caso, il form prevede l’inserimento dei dati della tessera sanitaria e di un numero identificativo. Questo numero può essere di 4 tipi: un Authcode (un codice di autorizzazione ricevuto per email o sms ai recapiti che comunicati quando è stata fatta la vaccinazione), un Cun (Codice univoco nazionale del tampone molecolare), un Nrfe (Numero di referto elettronico del tampone antigenico) o un Nucg (Numero univoco di guarigione). Questi codici sono inviati via SMS e via email ai recapiti che il cittadino ha comunicato nel momento della prestazione sanitaria. Altra modalità, il Fascicolo Sanitario Elettronico, al quale si accede attraverso le modalità decise dalle singole regioni.App “Immuni” e IO
La Certificazione verde si ottiene utilizzando anche l’App “Immuni” attraverso l’apposita sezione “EU digital COVID certificate”. Per ottenerla bisogna inserire:- le ultime 8 cifre del numero identificativo della tessera sanitaria;
- la data di scadenza della stessa.
- il tampone molecolare (CUN);
- il tampone antigenico rapido (NRFE);
- il certificato di guarigione (NUCG).

