Edilizia
Pergola senza copertura e aumento di volume, sì anche in aree tutelate
A differenza delle tettoie, le pergole a struttura leggera e aperte nella parte superiore non richiedono titoli abilitativi o autorizzazioni
Condividi
Il Tar Sardegna, nella sentenza n. 355 del 19 maggio 2021, ammette la possibilità di realizzare in area sottoposta a tutela paesaggistica una pergola senza coperture e non comportante aumenti del volume o modifiche del territorio.
Il proprietario di un ex rudere, situato nella fascia dei 300 metri dalla linea di battigia, restaurato e trasformato in abitazione, aveva proposto ricorso al Tar Sardegna contro il diniego di autorizzazione, espresso dall’Ufficio Tutela del Paesaggio e il Settore Edilizia Privata, alla realizzazione di una pergola aderente al fabbricato. La pergola era composta da sei paletti in ferro e un’intelaiatura idonea allo sviluppo dell’uva rampicante, senza alcuna copertura, in quanto “il riutilizzo del rudere non poteva compromettere ulteriori spazi dell’area naturale esistente, sensibile dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, che meritava di essere salvaguardata”.

