Edilizia

Pergola senza copertura e aumento di volume, sì anche in aree tutelate

A differenza delle tettoie, le pergole a struttura leggera e aperte nella parte superiore non richiedono titoli abilitativi o autorizzazioni
Condividi
Pergola senza copertura e aumento di volume, sì anche in aree tutelate
Il Tar Sardegna, nella sentenza n. 355 del 19 maggio 2021, ammette la possibilità di realizzare in area sottoposta a tutela paesaggistica una pergola senza coperture e non comportante aumenti del volume o modifiche del territorio. Il proprietario di un ex rudere, situato nella fascia dei 300 metri dalla linea di battigia, restaurato e trasformato in abitazione, aveva proposto ricorso al Tar Sardegna contro il diniego di autorizzazione, espresso dall’Ufficio Tutela del Paesaggio e il Settore Edilizia Privata, alla realizzazione di una pergola aderente al fabbricato. La pergola era composta da sei paletti in ferro e un’intelaiatura idonea allo sviluppo dell’uva rampicante, senza alcuna copertura, in quanto “il riutilizzo del rudere non poteva compromettere ulteriori spazi dell’area naturale esistente, sensibile dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, che meritava di essere salvaguardata”.

Pergola senza copertura e con struttura leggera, non servono titoli e autorizzazioni

I giudici amministrativi sardi hanno accolto il ricorso e annullato il provvedimento di diniego. Avendo accertato che, in base alle Norme tecniche di attuazione (Nta) del Piano urbanistico comunale (Puc), nelle zone tutelate sono consentite la ristrutturazione degli edifici esistenti senza aumenti di volume e modifica delle sagome, e la realizzazione di opere accessorie e di sistemazione esterna che non comportino la creazione di nuovi volumi e non modifichino l’andamento naturale del terreno, nonché la realizzazione di volumi tecnici strettamente necessari. Rientrano in questa fattispecie le pergole a struttura leggera e aperte nella parte superiore, che non richiedono titoli abilitativi o autorizzazioni, a differenza delle tettoie, strutture più consistenti con copertura fissa. Tar Sardegna, sentenza n. 355 del 19 maggio 2021
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario