Edilizia

Filiera costruzioni: confermare sconto in fattura e cessione del credito

Esponenti delle professioni e delle imprese in una nota al Governo: così si rischia di bloccare il processo di riqualificazione del costruito
Condividi
Filiera costruzioni: confermare sconto in fattura e cessione del credito

Prorogare i meccanismi dello sconto in fattura e cessione del credito per i bonus edilizi. A chiederlo è la filiera delle costruzioni in un comunicato congiunto. I firmatari della richiesta sono Anaepa Confartigianato edilizia, Associazione piccoli proprietari case, Assocond Confi, Cna, Rete Professioni Tecniche e Unione nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed esperti contabili.

Eliminando sconto in fattura e cessione del credito si rischia il blocco della riqualificazione

Nella nota viene messo in evidenza come la proroga dell’ecobonus e del bonus ristrutturazioni sia molto apprezzata. Ma l’ipotizzata cancellazione dello sconto in fattura e della cessione del credito potrebbe depotenziare il Superbonus per gli interventi sulle unifamiliari. Questi meccanismi consentono infatti di agevolare l’utilizzo degli incentivi fiscali legati alla riqualificazione, soprattutto da parte delle famiglie a basso reddito. L’eliminazione potrebbe quindi provocare un blocco del mercato della riqualificazione del costruito, di cui il nostro Paese necessita.

Un mercato che, come si legge nel comunicato “cominciava a dare segnali molto positivi sia sul fronte degli importanti traguardi di sostenibilità socio-energetica che il Governo pone al centro della sua politica, sia sul fronte del rilancio di un settore trainante per tutta l’economia nazionale, quale quello delle costruzioni.”

Estendere gli effetti della CILA a tutti gli incentivi

I firmatari chiedono inoltre di estendere gli effetti della CILA Superbonus a tutti gli incentivi. I motivi sono quelli di uniformità di comportamento, considerando anche le difficoltà di acquisire la documentazione sui progetti approvati presso gli enti competenti, che escludono ingiustamente tantissimi cittadini dalla possibilità di usufruirne, senza alcuna responsabilità nell’impossibilità di dichiararne la conformità.

La filiera delle costruzioni si rende disponibile a dialogare con il Governo e con il Parlamento per presentare le sue proposte di modifica e integrazione al testo della bozza del DL Bilancio su alcuni punti specifici. Ribadendo la necessità di portare avanti l’opportunità della cessione del credito e dello sconto in fattura come modalità cardine da abbinare alle detrazioni fiscali. L’eliminazione, sottolinea la nota, andrebbe a discapito non di qualche contribuente. Ma di una parte importante delle politiche di sviluppo e riqualificazione del nostro Paese che sono aspetti centrali contenuti anche nel PNRR.

Il comunicato
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario