Rischio idrogeologico

Ingegneria naturalistica in geotecnica: metodi, impiego, vantaggi e svantaggi

Gli interventi di ingegneria naturalistica nelle opere geotecniche arrestano e controllano la degradazione dei versanti. Le tabelle per scoprire metodi, impiego, vantaggi e svantaggi nelle opere geotecniche: tutte le applicazioni
Condividi
Ingegneria naturalistica in geotecnica:  metodi, impiego, vantaggi e svantaggi
Gli interventi di ingegneria naturalistica possono essere applicati nelle seguenti opere geotecniche: 1) rivestimento: queste coprono e proteggono il terreno contemporaneamente, migliorando il bilancio di umidità e del calore favorendo così lo sviluppo della vita vegetale (Tab. 1). Una possibile soluzione di copertura è la paglia che offre immediatamente una copertura efficace al terreno. La semina può avvenire in modo o manuale o meccanizzato e solitamente questi metodi sono associati all’aggiunta di bioreti, geocelle, geostuoie e georeti. Tabella 1 – Opere di rivestimento (tratto e rielaborato da Schiechtl, Stern, 1992)
Metodi Impiego Vantaggi Svantaggi
Semina di specie arboree e arbustive oltre alle erbacee Creare soprassuoli legnosi e a completamento di sistemazioni biotecniche – Conveniente – Conforme alla natura – Impiegato laddove non si possano eseguire piantagioni Sviluppo lento
Semina su reti di protezione poste contro l’erosione Scarpate ripide, di sabbia e su sponde Immediata protezione Oneroso
Posa in opera di materassi seminati Fossi rivestiti con zolle, scarpate regolari e pianeggianti Protezione immediata – Richiesta di uno spianamento accurato – Utile disporre terreno coltivabile
Posa in opera di mantellate grigliate Creazione di parcheggi, accessi, aree di stazionamento e consolidamento delle scarpate basse – §Supporta subito i carichi – Il rinverdimento è già possibile durante l’utilizzo – Richiede molto lavoro – Limitata altezza della costruzione
Copertura vegetale diffusa Consolidamento di scarpate minacciate dall’erosione dell’acqua e/o del vento – Immediatamente efficace – Copertura arbustiva densa in poco tempo – Utilizzo dimolto materiale – Limitata altezza della costruzione
Zolle erbose Consolidamento di aree minacciate dall’erosione – Effetto immediato – Posa semplice e rapido effetto immediato – Difficile provvista di zolle erbose- Necessità di un terreno vegetale
Manto erboso pronto Scarpate fondali, fossi rivestiti con zolle, scarpate pianeggianti e aree da modellare
Semina manuale In terreni posti ad alta quota dove la natura è protetta Miscuglio di manto erboso in equilibrio con l’area Difficile la provvista
Su terreni coltivati con un manto erboso permanente o intermedio Conveniente e semplice Terreno vegetale ricco di sostanze nutritive
Semina meccanizzata (esempio idrosemina e “nero-verde”) Rinverdimento di scarpate ripide con terreno grezzo Procedimento a volte rapido e semplice La semina “nero-verde” ha un rendimento giornaliero più basso rispetto alle idrosemine o alle semine a secco
Possibile impiego di macchinari Limitato raggio d’azione delle macchine
Riporto di tutti i componenti in un unico processo di lavorazione Su aree aride l’efficacia del metodo è incerta
Adatto per quote elevate – Più cicli di lavoro – Nel caso di idrosemina con fiorume la disponibilità è limitata
Protezione meccanica della superficie del terreno Procedimento a volte costoso
2) stabilizzanti: che hanno il fine di consolidare il terreno in profondità nei versanti minacciati da frane con strati di scivolamento prossimi alla scarpata (Tab. 2). L’efficacia di questo tipo di intervento è garantita dalle radici delle piante che oltre a insinuarsi nella profondità del terreno, resistono alle sollecitazioni esterne e svolgono un’azione drenante. Tabella 2 – Opere stabilizzanti (tratto e rielaborato da Schiechtl, Stern, 1992)
Metodi Impiego Vantaggi Svantaggi
Talee Consolidamento e stabilizzazione di scarpate in terra e di muri a secco – Esecuzione semplice e rapida – Possibile in tempi successivi Nessuno
Graticciate o viminate Interventi per consolidare o trattenere il terreno superficiale (piccoli smottamenti) Effetto immediato Tecnica dispendiosa
Sistemazione elastica e molto drenante – Azione di rinforzo – Per la realizzazione sono necessarie verghe lunghe, non tutte le specie ad elevata capacità vegetativa risultano adatte allo scopo
Fascinate vive Drenaggio e stabilizzazione di versanti umidi e pendii franosi Effetto di prosciugamento e di ritenuta idrica Modesto effetto in profondità
Molto semplice ed efficacie Sensibile alle cadute di massi
Impiego di ramaglia con capacità di propagazione vegetativa Consolidamento e rinsaldamento di argini, rilevati e scarpate in trincea – Semplice esecuzione meccanizzata – Buon effetto in profondità – Impiego di ogni tipo di rami Nessuno
Copertura vegetale con ramaglia Risanamento di burroni torrentizi Effetto durevole Esigenza di grande quantità di ramaglia
Palizzate Risanamento di fossi profondi e stretti Rapida costruzione Luci e altezze limitate
Effetto immediato Solo per località poco elevate
3) combinate: sono ausiliarie alle precedenti e consistono in interventi di difesa dall’erosione, di sostegno dei pendii instabili e di consolidamento di alvei torrentizi e fluviali (Tab. 3). Tra questi interventi vi sono ad esempio i muri a secco o scogliera e le gabbionate; Tabella 3 – Opere combinate (tratto e rielaborato da Schiechtl, Stern, 1992)
Metodi Impiego Vantaggi Svantaggi
Muri a secco o scogliera Consolidamento lineare di scarpata o di frane aventi modesta superficie – Esecuzione semplice – Permeabilità idrica – Facilità di riparazione Altezza costruttiva limitata
Cuneo filtrante Sostegno di scarpate labili 1) Economico Difficile rinverdimento successivo
In armonia con la natura Servono sassi e pietrisco grossolano
Gabbionate Consolidamento lineare al piede del pendio di scarpate bagnate o franose Esecuzione rapida e semplice Difficile rinverdimento successivo
– Permeabilità idrica – Elasticità Altezza costruttiva limitata
Terrazze rinforzate con geotessili, geogriglie Sostegno di scarpate labili, ideale per scarpate ripide con limitato spazio a disposizione – Effetto immediato – Elastico – Si adatta bene al terreno – Impiego del materiale esistente – A volte sensibile ai raggi UV – Altezza costruttiva limitata
Muri cellulari in legno o in calcestruzzo Consolidamento lineare al piede del pendio di scarpate bagnate o franose – Rapido consolidamento – Permeabilità idrica – Elasticità e lunga durata – Elevata capacità di carico nonchè notevoli altezze se in calcestruzzo – Altezza costruttiva limitata se in legno – Peso elevato se in calcestruzzo – Trasporto dei materiali – Limitato adattamento al terreno se in calcestruzzo
Grata a camera di legname e talee Consolidamento di scarpate ripide e alte – Effetto immediato – Molteplici possibilità di variazione Nessuno
Canalette in pietrame e legname Drenaggio e regolazione delle acque superficiali
Chiodature nel terreno Consolidamento di scarpate, di rilevati, pendii franosi e fronti di scavo in terreni sciolti o rocce alterate – Effetto immediato – Nessuna esigenza di pista di servizio – Tempi esecutivi ridotti – Lunga durata costruttiva difficile da garantire – Attrezzature sofisticate
4) drenaggio o prosciugamento biotecnico: per i grandi prosciugamenti e i ripidi corsi d’acqua con portata idrica permanente richiedono degli interventi costruttivi puramente tecnici quali cunicoli, pozzetti, cunette e drenaggi. Per quelli più modesti, invece, si sfrutta con vantaggio la proprietà della vegetazione, che deve sottrarre al terreno l’elevato consumo idrico per i suoi processi vitali. Tra i metodi ricorrenti dell’ingegneria naturalistica vi sono: i prosciugamenti con specie vegetali “pompanti”, i fossi con zolle, il drenaggio con fasciname vivo, il drenaggio con stangame vivo e il muro a secco. Leggi anche: Ingegneria naturalistica: la stabilizzazione corticale del terreno
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...