Recupero e riciclo della plastica: linee guida nella nuova ISO 15270
                                La nuova norma interviene nella disciplina della raccolta e riciclo di varie tipologie di prodotti e materiali come nuove fonti di energia, sempre più al centro di precise e consapevoli strategie di sviluppo e di un crescente mercato internazionale della plastica riciclata. L’attività di recupero dei materiali e l’utilizzo di risorse “di scarto” divengono nelle economie sviluppate sempre più determinanti per una crescita sostenibile.
Giunge quindi particolarmente opportuna la norma internazionale ISO 15270:2008 “Plastics – Guidelines for the recovery and recycling of plastics waste”, vista la globalità del commercio di questi prodotti e considerando che la maggior parte delle imprese di fabbricazione di resine plastiche sono aziende multinazionali.
La norma è stata elaborata per aiutare tutte le parti interessate dell’industria delle materie plastiche nello sviluppo di una infrastruttura globale di crescita sostenibile per il recupero e il riciclaggio delle plastiche e di un mercato che risponda agli obiettivi di sviluppo sostenibile per i materiali recuperati dalle materie plastiche e dei loro prodotti derivati.
Le materie plastiche riciclabili provengono principalmente dall’imballaggio industriale, dall’edilizia, dai prodotti da costruzione, dai prodotti elettrici ed elettronici, dalle automobili e altri mezzi di trasporto, dagli oggetti di consumo e dai casalinghi. La ISO 15270 definisce le diverse possibilità per il recupero dei rifiuti di materie plastiche pre o post-consumo e fornisce assistenza nella scelta di metodologie e processi da adottare per la gestione delle plastiche riciclate.
In generale, i metodi di recupero possono essere suddivisi in due categorie:
* il recupero dei materiali: riciclaggio meccanico, riciclaggio chimico o di materie prime, riciclaggio biologico o organico;
* il recupero di energia sotto forma di calore, di vapore o della produzione di elettricità utilizzando rifiuti di materie plastiche in sostituzione dei combustibili fossili.
La norma internazionale stabilisce inoltre i requisiti di qualità che dovrebbero essere considerati in tutte le fasi del processo di recupero. La scelta di una delle opzioni soprariportate dovrebbe basarsi sul rispetto dei seguenti requisiti:
* ridurre al minimo l’impatto negativo sull’ambiente;
* porre in un’ottica di sviluppo sostenibile l’attuabilità commerciale;
* accedere a validi sistemi per la raccolta e il controllo di qualità.
