Plastic Free Challenge: l'Università di Foggia accetta la sfida di Costa
Rifiuti
Plastic Free Challenge: l’Università di Foggia accetta la sfida di Costa
Il nuovo Ministro dell'Ambiente ha lanciato una challenge per liberare le istituzioni dalla plastica: enti e università di tutta Italia stanno aderendo al progetto
Il nuovo Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha lanciato, lo scorso 12 giugno, una ‘challenge’ per liberare le istituzioni dalla plastica (il Ministero invita a twittare il proprio impegno con gli hashtag #PFC e #iosonoambiente). La Plastic Free Challenge punta a eliminare la plastica usa e getta, grave fonte di inquinamento ambientale: entro il 4 ottobre il Ministero dell’Ambiente sarà plastic free.
Tra gli altri enti e istituzioni, l’Università di Foggia ha colto subito l’invito, facendo approvare al Senato Accademico il progetto per rendere l’ateneo libero dalla plastica.
Leggi anche: PoliTo, Innovation for Change premia lo sviluppo sostenibile
Meno plastica, per tutelare l’ambiente
L’Università di Foggia s’impegnerà nell’immediato in senso plastic free, rimuovendo innanzitutto i contenitori di plastica monouso. Il promotore dell’iniziativa è il professor Giovanni Messina, delegato del Rettore alla “Ricerca Scientifica e Tecnologica, Terza Missione”. Il Magnifico Rettore – prof. Maurizio Ricci – ha commentato così:“La Plastic Free Challenge è un importante progetto e una preziosa opportunità per l’Università di Foggia che ha la possibilità di dare seguito a una serie di iniziative già intraprese a sostegno dell’ambiente e delle tematiche connesse.Dopo, infatti, una serie di interventi volti all’efficientamento energetico in tutte le strutture universitarie, aderire e promuovere la Challenge del Ministero ci è sembrato un seguito fisiologico.”.
Il Ministro Costa ha replicato: “L’Università degli Studi di Foggia è Plastic Free! Il rettore con una lettera ci ha comunicato che hanno aderito al nostro appello! Grazie, grazie davvero: è bellissimo che l’Università dia il buon esempio e chiedo a tutte le altre università italiane di seguirlo! Ad maiora semper #iosonoambiente”.
Pure il Presidente del Senato – Maria Elisabetta Casellati – e quello della Camera – Roberto Fico – hanno accolto l’appello di Costa. Da segnalare, inoltre, le adesioni alla Plastic Free Challenge del Comune di Aosta e di quello di Sutri (guidato dal sindaco Vittorio Sgarbi).
L’iniziativa PFC è stata portata – lo scorso 25 giugno – anche in Lussemburgo, davanti al Consiglio Ambiente dell’Unione Europea, dove il Ministro Costa ha proposto di vietare le confezioni di plastica negli edifici pubblici. L’Ufficio di Presidenza del Parlamento Europeo ha recentemente deciso di mettere al bando, a partire dalla prossima legislatura (giugno 2019), le bottigliette di plastica dagli edifici dell’Eurocamera di Bruxelles e Strasburgo.
I costi totali a carico dei produttori di una specifica categoria di prodotti di plastica monouso vanno ripartiti tra tutti i produttori interessati...
Pubblicata in GUCE 24 ottobre 2025 la posizione del Parlamento e del Consiglio sulla bozza di Regolamento sulla manipolazione dei pellet di plastica...