Restauro in tour: beni culturali al centro della kermesse barese

Si conclude oggi l’edizione barese di ‘Restauro in tour’. Organizzata per la prima volta lontano dall’Emilia Romagna, l’edizione 2021 del Salone Internazionale del Restauro si è svolta nella Fiera del Levante di Bari. Una tre giorni ricca di appuntamenti dedicati a economia, conservazione, tecnologie e valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
I numeri di Restauro in Tour
Iniziativa di ‘Restauro Made in Italy’ e realizzata da Nuova Fiera del Levante e da Ferrara Fiere Congressi in partnership con Assorestauro, ‘Restauro in tour’ ha raccolto numeri importanti. Fra padiglione e piattaforma digitale, sono complessivamente 120 gli espositori partecipanti. Tra istituzioni, imprese specializzate in restauro, studi di architettura e ingegneria, fornitori e produttori di materiali, società di servizi legati ai beni culturali e alla valorizzazione di siti storici o impegnate in tecnologie, diagnostica e illuminazione. E ancora, un centinaio gli operatori esteri specializzati che si sono prenotati per avere incontri B2B sulla piattaforma. Mentre sono sette i Paesi rappresentati dai 25 membri delle delegazioni estere presenti: Albania, Arabia Saudita, Azerbaijan, Croazia, Cuba, Israele e Libano.
Gli eventi di oggi
Nella giornata conclusiva dell’iniziativa si svolgeranno gli ultimi convegni dei 45 in programma (di cui 30 curati dal Ministero della Cultura). Appuntamento principale della giornata alle 11,30 ‘Gli appalti pubblici nel settore dei beni culturali’ organizzato da ANCE Bari e BAT e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari (che riconoscerà alcuni crediti formativi). Tra gli altri, alle 10 si terrà in presenza ‘Il restauro del presepe lapideo della cattedrale di Altamura: studio diagnostico e metodologie operative’, a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari in collaborazione con il Segretariato regionale del MiC per la Puglia, Università degli Studi di Bari e Diocesi di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti.
Alle 11 e 35 ‘La Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per il Restauro’, a cura dell’Istituto Centrale per il Restauro (ICR). Mentre, alle 13 si terrà l’incontro ‘Nuovi studi e monitoraggi sui prospetti esterni di Castel del Monte’, a cura della Direzione regionale Musei Puglia.
Il Salone chiude le porte alle 14,30. L’ingresso resta sempre gratuito previa registrazione obbligatoria sul sito ed è consentito con green pass o tampone negativo al virus Sars-Cov-2.
‘Restoration week’, si conclude anche il tour itinerante
Sempre oggi si chiude ‘Restoration week’, il tour itinerante con visite sia in presenza che in live streaming ad alcuni cantieri di restauro di grande interesse nazionale e internazionale, organizzato da Agenzia ICE e Assorestauro. Il tour è cominciato lunedì da Napoli, per poi spostarsi a Pompei martedì e si conclude oggi a Matera.
Cosa è successo finora? Convegni internazionali e seminari
Ma cosa è successo in questi due giorni? A inaugurare la kermesse, il convegno internazionale ‘Heritage and Sustainability – Il Restauro del Patrimonio edilizio storico culturale italiano, un’ispirazione per il mondo’. Incontro organizzato da Green Building Council Italia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Bari, dove è emersa, una volta di più, l’eccezionale expertise italiana nell’arte del restauro.
Da segnalare anche il seminario ‘I rosoni di Puglia – tutela e valorizzazione di un patrimonio diffuso’, a cura della Compagnia degli Exsultanti, sul percorso da poco intrapreso per ottenere il riconoscimento Patrimonio Mondiale tutelato dall’Unesco per i rosoni di Puglia alla quale è dedicata una mostra fotografica.
Si è tenuto ieri invece il secondo convegno internazionale dal titolo ‘Giornata di studi sul restauro in Puglia’, organizzato da Assorestauro in collaborazione sempre con l’Ordine degli Architetti della provincia di Bari.
Non solo in presenza…
Numerosi anche i webinar organizzati dagli espositori e trasmessi in streaming. Nel pomeriggio di ieri, giovedì, tra gli altri, il webinar organizzato da Formedil-Bari ‘L’operatore edile del restauro: il ruolo delle scuole edili nella formazione, certificazione e valorizzazione delle competenze’.