Architettura

Copenaghen, galleria d’architettura a cielo aperto

I 15 'must-see' da non perdere nella capitale danese tra architetture contemporanee innovative e sostenibili. Ecco una gallery con gli edifici da visitare, realizzati nell'ultimo ventennio da progettisti danesi di successo o da architetti di fama internazionale
Condividi
Copenaghen, galleria d’architettura a cielo aperto
Copenaghen è  una meta molto ambita per gli appassionati di architettura contemporanea, una città ricca di attrattive architettoniche e paesaggistiche frutto di interventi sostenibili che combinano un design nordico all’avanguardia con un’audace pianificazione urbana legata alla definizione di spazi sempre più pubblici e interconnessi.

Landmark tra acqua e terra

Come altre capitali europee, ha un suo aspetto unico basato sulla storia e sul carattere portuale del luogo, arricchito però da uno spirito moderno che la rende una città cosmopolita molto attraente. Acqua, spazio pubblico, sostenibilità e mobilità dolce sono gli elementi chiave del boom architettonico che, nell’ultimo ventennio, ha interessato la città con importanti contributi contemporanei realizzati sia da architetti di fama internazionale (come Norman Foster, Jean Nouvel e Rem Koolhaas per citarne alcuni) sia da un’ondata di architetti danesi di successo (tra i quali Henning Larsen, Schmidt Hammer Lassen, 3XN, Cobe, Dorte Mandrup, C.F. Møller, Bjarke Ingels e tanti altri).

Copenaghen architettonica vista da Teknoring

Vi proponiamo quindi una gallery che raccoglie 15 architetture contemporanee di Copenaghen che secondo noi meritano una visita: centri culturali, sale da concerti, musei ma anche quartieri residenziali in crescita, ex siti industriali completamente trasformati, reti ciclabili e passeggiate da non perdere.

Il percorso per immagini da replicare dal vivo

Partiamo dalla zona del centro con edifici culturali simbolo situati nei pressi dell’area portuale (il Black Diamond, il Museo Ebraico Danese, la Copenaghen Opera House e la Royal Danish Playhouse) insieme a interventi di trasformazione più recenti, sempre affacciati sull’acqua, come il centro polifunzionale Blox realizzato da OMA- Rem Koolhaas e il complesso residenziale Krøyers Plads dello studio danese Cobe. Da non perdere anche gli interventi alla scala urbana, connessi alla rete ciclabile di Copenaghen come il parco Superlinken, o progettati per riconfigurare il waterfront con pontili dinamici (ad esempio Harbour Bath e Kalvebod Waves). Ci spostiamo poi a sud nel quartiere in espansione di Ørestad con architetture contemporanee sperimentali (i quartieri residenziali Mountain Dwellings, VM Houses e 8 Houses a firma Bjarke Ingels, la Royal Arena di 3XN e la Danish Radio Concert House di Jean Nouvel). Non mancano poi attrattive turistiche puntuali come la Casa degli elefanti allo Zoo di Copenaghen (Norman Foster), l’acquario Il Pianeta Blu (3XN) e l’Ordrupgaard Museum (Zaha Hadid). Sfoglia la gallery a seguire per leggere la nostra guida all’architettura contemporanea di Copenaghen

Photogallery

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...