Cambio al vertice per Anac e Inail: ecco Merloni e Bettoni
Autunno tempo di nomine e cambio al vertice per l’Autorità nazionale anticorruzione e per l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. All’Anac al posto di Raffaele Cantone è arrivato Francesco Merloni, mentre all’Inail arriva Franco Bettoni. Scopriamo il profilo di questi due esperti, chiamati a dirigere due ambiti importanti di tangenza con il lavoro dei professionisti tecnici.
Anac, cambio o meglio staffetta tra Cantone e Merloni
Raffaele Cantone a fine ottobre a giurato in Corte di Cassazione, rientrando così nei ranghi della magistratura di Raffaele Cantone. Il Presidente dell’Anac quindi è diventato il consigliere Francesco Merloni.
In base a quanto previsto dal Regolamento relativo all’organizzazione dell’Autorità nazionale anticorruzione, nelle more della nomina del nuovo Presidente, “le funzioni sono svolte dal componente del Consiglio con maggiore anzianità nell’ufficio o in caso di pari anzianità, dal più anziano d’età”.
Merloni è nato a Roma nel 1947 ed è stato professore ordinario di Diritto amministrativo all’Università di Perugia dal 1990 al 2015. Fra i vari incarichi assunti nella sua lunga carriera, Merloni è stato fra l’altro componente, insieme a Raffaele Cantone, della commissione ministeriale che nel 2012 portò all’elaborazione della legge anticorruzione, la 190, conosciuta come legge Severino.
Franco Bettoni, cambio con De Felice alla guida dell’Inail
In attesa del perfezionamento della nomina del vicepresidente e del consiglio di amministrazione dell’Inail, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il decreto che attribuisce a Franco Bettoni i poteri degli organi politico-amministrativi di vertice dell’Istituto. Bettoni, nominato presidente dell’Inail con decreto del Capo dello Stato dello scorso 30 luglio, succede a Massimo De Felice, che ha ricoperto l’incarico a partire dal maggio 2012. Ad affiancarlo, nella qualità di vice, sarà il professor Paolo Lazzara.
Il curriculum di Franco Bettoni
Originario di Tavernola Bergamasca, classe 1961, Bettoni, in seguito a un grave infortunio subito nel 1976, si è iscritto all’Anmil. Ha guidato l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, per due mandati, a partire dal dicembre 2008. È stato anche presidente della Fand, Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità.
“Sono profondamente onorato e, allo stesso tempo, consapevole della grande responsabilità che comporta – ha detto Bettoni nella sua prima dichiarazione da presidente dell’Inail –. In questi anni, grazie all’Istituto, ci sono stati importanti passi avanti nell’azione di contrasto agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Il mio impegno, in questa nuova veste, andrà nella direzione di un ulteriore rafforzamento del ruolo dell’Inail come punto di riferimento delle politiche di prevenzione, ricerca, riabilitazione, reinserimento e tutela di tutte le vittime del lavoro, in stretta sinergia con le parti sociali e con gli altri attori istituzionali”.
Il benvenuto del direttore generale Giuseppe Lucibello
Il cambio di presidenza tra De Felice e Bettoni è stato salutato con attenzione dal direttore generale Inail Giuseppe Lucibello. “Nel dare il benvenuto a Franco Bettoni, desidero formulargli i migliori auguri di buon lavoro. Ma desidero anche ringraziare Massimo De Felice per l’apporto e gli stimoli preziosi forniti in questi anni, nel complesso percorso di trasformazione e riorganizzazione che ha portato a un significativo ampliamento delle competenze e delle funzioni dell’Istituto, per la realizzazione di un Polo della salute e sicurezza sul lavoro in grado di garantire ai lavoratori una tutela globale e integrata”.

