Architettura

Documentari di architettura: un film su Tadao Ando vince Conversazioni Video

Samurai Architect Tadao Ando di Shigenori Mizuno vince il concorso dedicato al cinema di architettura di Roma
Condividi
Documentari di architettura: un film su Tadao Ando vince Conversazioni Video
Si è conclusa la quinta edizione di Conversazioni Video, Festival internazionale di documentari dedicati all’arte e all’architettura della città di Roma. Curato dall’associazione culturale Art Doc Festival, promosso dalla Casa dell’Architettura di Roma, Conversazioni Video si svolge nell’ambito delle Risonanze della Festa del Cinema di Roma, con il patrocinio del Mibact ed è organizzato da Antonella Greco, Benedetta Nervi e Lia Polizzotti. La giuria era composta da Antonella Greco, presidente Art Doc Festival, Alfonso Giancotti, presidente del CTS della Casa dell’Architettura, Elisabetta Cristallini, Prof.ssa di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università della Tuscia di Viterbo, Edoardo Dell’Acqua, regista e Claudio Libero Pisano, curatore. Ecco i vincitori, scelti tra i sedici documentari in concorso, selezionati tra i circa centosessanta pervenuti. Il Miglior documentario in assoluto è Samurai Architect Tadao Ando (regia di Shigenori Mizuno, produzione NHK Enterprises) con la seguente motivazione: “riuscito ritratto di un personaggio straordinario dell’architettura contemporanea. I momenti della sua vita, anche i più intimi e privati, sono raccontati attraverso il suo percorso e le sue opere più eccentriche e meno note”. //www.youtube.com/watch?v=etA0lhecZ58 Il miglior documentario per la categoria Architettura va a Frei Otto: spanning the future (regia di Joshua Hassel, produzione Tensile Evolution North America) perché “attraverso la sua vita si ripercorre la storia di un secolo. Il film ci restituisce l’immagine di un architetto poliforme, conosciuto per le sue invenzioni tecnologiche ma che rivela al contempo la sua inaspettata attitudine d’artista”. //www.youtube.com/watch?v=JbJw7uyT-uI Il miglior documentario per la categoria Arte è stato conferito a Daniel Buren. L’observatoire de la lumière, Fondation Louis Vuitton (regia di Gilles Coudert, Produzione: Apres Production), “il film riesce ad instaurare un rapporto caldo con Buren, donandoci l’occasione di essere testimoni diretti della realizzazione e della messa in posa della sua opera. Perfetta sintesi tra Arte e Architettura”. //www.youtube.com/watch?v=56iQMx9t5Qk Due le menzioni speciali: una assegnata ad Azimut (regia di Emiliana Santoro, produzione Emiliana Santoro, Lisa Di Giannuario, Angelina Aran) perché è “un piccolo ma prezioso video che attraverso il racconto visivo delle architetture, supportato da decisivi stimoli sonori, crea una relazione empatica tra lo spettatore e i personaggi, mai visibili. //www.youtube.com/watch?v=Xa1B2Ss5I8o La ricerca del dettaglio architettonico rivela un’inaspettata bellezza nella periferia romana e l’altra ad Urban art portoghese a Roma (regia di Leonardo Meuti, produzione Forgotten Project) “per l’originalità dell’operazione artistica, che attraverso interventi di arte urbana, restituisce spazi dimenticati alla città di Roma”. Infine, il premio speciale Ceramiche Appia nuova è stato conferito a Pantarei Pantanella (regia di Emilia Rosmini, produzione: Emilia Rosmini) con la seguente motivazione: “un edificio storico, della città di Roma, costantemente presente nell’immaginario contemporaneo, per la sua imponenza architettonica e per le vicende sociali che lo hanno reso protagonista. Un modello inedito di socialità”. //vimeo.com/221610382 Leggi anche: Migranti in movimento a Roma: cercansi architetti under 35 per un documentario
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...