Professione

Assicurazione Professionale Ingegneri, in arrivo la polizza del CNI

L’iter del bando per l’affidamento del servizio assicurativo si è concluso con la firma dei contratti con le compagnie AIG, Allianz e HDI
Condividi
Assicurazione Professionale Ingegneri, in arrivo la polizza del CNI

L’assicurazione professionale ingegneri ad adesione volontaria, fortemente voluta dal CNI, è in dirittura d’arrivo. Sarà infatti operativa da febbraio 2021 la polizza per la Responsabilità Professionale e per la Tutela Legale degli iscritti all’Albo degli Ingegneri. Il nuovo servizio del Consiglio Nazionale Ingegneri, rivolto agli iscritti all’Albo e curato dalla Fondazione CNI, é progettato con la consulenza di Aon, broker assicurativo del CNI.

Si è concluso l’iter del bando di gara per l’affidamento del servizio assicurativo, che è stato aggiudicato per la parte relativa alla Responsabilità Civile Professionale ad una cordata di compagnie assicurative formata da AIG, Allianz e HDI che opereranno in co-assicurazione. E per la parte relativa alla Tutela Legale dell’Ingegnere ad AIG. A completamento del procedimento, è avvenuta la firma dei relativi contratti tra il CNI e le compagnie di assicurazione interessate.

Premi competitivi

“In un momento difficile come questo – ha commentato Armando Zambrano, Presidente del CNI – il servizio consente agli iscritti, che sono obbligati ad assicurarsi, la possibilità di sottoscrivere una polizza pienamente rispondente alle loro esigenze professionali. È scritta da ingegneri per gli ingegneri, dunque realmente a loro tutela e con premi decisamente competitivi. Uno strumento che risulterà di estrema utilità, soprattutto in una fase in cui gli ingegneri saranno chiamati a dare il loro contributo professionale alle attività edilizie legate agli incentivi fiscali del Superbonus. Essendo la polizza anche funzionale a tali prestazioni. Oltre tutto, i nostri iscritti non saranno abbandonati a loro stessi, visto il ruolo attivo che la nostra Fondazione svolgerà nella gestione dei sinistri. La polizza prevede una determinante tutela dei professionisti, con l’apporto diretto del Consiglio Nazionale e della Fondazione”.

Una polizza ‘sartoriale’ pensata da e per gli ingegneri

Il vantaggio dell’assicurazione professionale ingegneri risiede nel fatto che è pensata ad hoc per la categoria. Una polizza che Angelo Valsecchi, Consigliere Segretario del CNI, definisce ‘sartoriale’. Un’operazione possibile “soprattutto grazie alla collaborazione degli Ordini territoriali e degli iscritti. Che hanno consentito, partecipando numerosi e con importanti osservazioni e suggerimenti nelle fasi preparatorie di definizione delle caratteristiche tecniche e del testo, di raggiungere questo importante risultato”.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...