Edilizia

Novità del Superbonus 110%: il vademecum riepilogativo dell’Agenzia delle Entrate

Con la circolare n. 23/E del 23 giugno 2022, l’Agenzia riepiloga e aggiorna, con un quadro riassuntivo, tutti i chiarimenti resi in tema di Superbonus
Condividi
Novità del Superbonus 110%: il vademecum riepilogativo dell’Agenzia delle Entrate
Le novità del Superbonus 110% sono riepilogate in una nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate, che ne offre un quadro riassuntivo, con un aggiornamento importante ulteriore (in concomitanza con le ultime notizie). Vediamo di seguito il contenuto della circolare n. 23/E del 23 giugno 2022, disponibile nell’ultima versione in fondo a questo articolo in free download.

Un ginepraio normativo

Dall’entrata in vigore del Superbonus 110% ( a questo link il nostro focus con tutte le notizie), la disciplina ha subito numerose modifiche. Ripetutamente sono stati modificati i tempi di scadenza, a causa dei successivi interventi normativi. Il Decreto-Legge n. 34/2020 (il c.d. Decreto Rilancio appunto) ha subito effettivamente in circa due anni:
  • almeno 12 correttivi (da parte di decreti a propria volta modificati dalle relative leggi di conversione);
  • 5 provvedimenti attuativi;
  • costretto l’Agenzia delle Entrate a intervenire con continue circolari di chiarimento.
Dopo la conversione in legge avvenuta il 17 luglio 2020, il testo normativo è stato modificato da:
  • Decreto-Legge 14 agosto 2020, n. 104 (Decreto Agosto) convertito con modificazioni dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126;
  • Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021);
  • Decreto-Legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni) convertito con modificazioni dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69;
  • Decreto-Legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla Legge 1 luglio 2021, n. 101;
  • Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 (Decreto Semplificazioni-bis o Governance PNRR) convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108;
  • Decreto-Legge 11 novembre 2021, n. 157 (Decreto anti-frode) abrogato dalla Legge di Bilancio 2022 (in vigore dal 12 novembre al 31 dicembre 2021);
  • Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022);
  • Decreto-Legge 27 gennaio 2022, n. 4 (in attesa di conversione in legge ma immediatamente in vigore).
Per fornire indicazioni sulla corretta applicazione della detrazione, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta in più occasioni con circolari, risoluzioni, guide operative, FAQ e risposte a interpello. Ora, con la circolare n. 23/E del 23 giugno 2022, l’Agenzia mette a disposizioni un quadro riassuntivo dei chiarimenti resi in tema di superbonus.

Struttura e contenuti della circolare riepilogativa  delle novità del Superbonus 110%

La circolare fornisce un quadro riassuntivo dei chiarimenti resi in tema di Superbonus, sentiti il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Enea e la Commissione consultiva costituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il documento tiene conto di tutte le risposte fornite alle istanze di interpello presentate dai contribuenti e commenta le più recenti modifiche normative. Il documento si focalizza su:
  • soggetti beneficiari;
  • edifici interessati dagli interventi;
  • spese ammesse all’agevolazione;
  • principali aspetti inerenti l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito e sui relativi adempimenti previsti;
  • i nuovi orizzonti temporali
  • gli aspetti procedurali
La circolare n. 23/E/2022 non si occupa invece delle novità in materia di opzione per lo sconto/cessione introdotte, da ultimo, dal decreto Aiuti (oggetto di primi chiarimenti con la circolare 27 maggio 2022, n. 19/E).

Le nuove scadenze per le unifamiliari

In due tempi l’Agenzia ritorna anche a precisare su come vanno interpretate le scadenze del superbonus per le unifamiliari. A causa di “un mero refuso materiale”, l’Agenzia ha affermato che per chi è in ritardo con i lavori, o sa di non riuscire a completare il 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022, sono agevolabili le spese sostenute entro il 30 giugno 2022. Per questi soggetti, il Superbonus sulle unità immobiliari unifamiliari è praticamente scaduto. Diversamente, chi completerà il 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022 potrà ottenere il Superbonus sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2022. Per tali ragioni è stata ripubblicata la nuova versione della circolare. Scarica la circolare qui sotto Articolo pubblicato il 24 giugno 2022 e aggiornato il 29 giugno 2022
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario