Edilizia

Bonus verde 2020 e Milleproroghe: c’è il sì

Ok del Consiglio dei Ministri per il Milleproroghe. Si confermano le proroga di termini legislativi, organizzazione delle P.A. e innovazione tecnologica, fra questi spicca l’estensione delle agevolazioni del Bonus verde
Condividi
Bonus verde 2020 e Milleproroghe: c’è il sì
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il ddl Milleproroghe, confermando la proroga di termini legislativi, organizzazione delle P.A. e innovazione tecnologica. Fra i provvedimenti spicca l’estensione delle agevolazioni del Bonus verde sulle spese sostenute per gli interventi di sistemazione di giardini, terrazze e parti comuni di edifici condominiali.

Milleproroghe per quali disposizioni?

Con l’approvazione del ddl Milleproroghe si prevede:
  • la proroga fino al 31 dicembre 2020 del cosiddetto “bonus verde” sulle spese sostenute per gli interventi di sistemazione di giardini, terrazze e parti comuni di edifici condominiali;
  • la proroga al 31 dicembre 2021 della transizione verso il mercato libero dell’energia;
  • l’estensione al 31 dicembre 2021 dei termini per la stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione;
  • il rinvio al 31 luglio 2020 dell’adeguamento delle tariffe autostradali;
  • la proroga della durata di stati di emergenza già dichiarati e della scadenza della presentazione di atti relativi alle quantificazioni dei danni subiti a causa di calamità naturali.

Bonus verde 2020: come funziona

Con l’ok alla proroga del Bonus verde, sarà possibile usufruire delle agevolazioni del 36% fino al 31 dicembre 2020 sulle spese sostenute per gli interventi di sistemazione di giardini, terrazze e parti comuni di edifici condominiali fino al 31 dicembre 2020. La detrazione è ammessa fino a un ammontare complessivo di spesa non superiore a 5.000,00 euro per unità immobiliare a uso abitativo e ripartita in 10 quote annuali di pari importo a partire dall’anno di sostenimento della spesa. Al fine di usufruire dell’agevolazione, i pagamenti dovranno essere eseguiti con strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni ovvero bonifico bancario o tramite bancomat o carte di credito. Il Cdm ha infine introdotto norme relative alle assunzioni di personale da parte delle province e delle città metropolitane e nelle forze di polizia, in materia di concessioni autostradali, nonché in materia di innovazione tecnologica.
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario