Ascolta la puntata completa “Chi fa la sostenibilità? Le nuove professioni dell’ambiente” dal podcast Professionisti – Dentro la grande trasformazione.
Una cultura della sostenibilità rinnovata, sempre sensibile ai fattori ambientali ma con una crescente attenzione verso le dimensioni sociali ed economiche è il tema di approfondimento del podcast 
PROFESSIONISTI – Dentro la grande trasformazione, il progetto editoriale dedicato ai grandi temi dell’innovazione e della trasformazione delle professioni italiane, realizzato da 
Wolters Kluwer in collaborazione con 
Storielibere.fm.
Condotto da 
Emanuela Rinaldi, sociologa e professoressa associata presso l’
Università degli Studi di Milano – Bicocca, questo podcast attraversa le più importanti sfide che i professionisti italiani devono oggi affrontare per evolversi, aggiornarsi ed accelerare i processi di cambiamento in atto nella società e nel mondo del lavoro.
Con questa puntata inquadreremo le nuove professioni ambientali, incluse alcune delle competenze più richieste sul mercato del lavoro. Professioni frutto non solo dell’evoluzione normativa ma anche di una maggiore sensibilità verso la dimensione economica e sociale della sostenibilità aziendale.
La puntata vedrà anche l’intervento di due esperte come 
Erica Blasizza, Ingegnere e consulente per la gestione e la sicurezza ambientale e 
Giovanna Lisi, Content marketing & Publishing Manager LR di Wolters Kluwer Italia.
Dal Testo Unico Ambientale ai nuovi Articoli 9 e 41 della Costituzione, l’evoluzione giuridica si adatta nel corso del tempo
Ma quali saranno i temi di approfondimento? Anzitutto ripercorreremo alcune delle tappe normative più emblematiche in ambito di tutela ambientale: una conquista raggiunta in tempi relativamente recenti nell’ordinamento italiano. Partendo così dall’entrata in vigore del 
Testo Unico Ambientale del 2006 che rappresenta la norma principale in ambito ambientale alla 
Legge Costituzionale dell’11 febbraio 2022 che ha riconosciuto un preciso rilievo per la tutela dell’ambiente.
Uno sguardo sarà posto anche al contributo offerto dalla legislazione comunitaria su diversi aspetti più specifici ma altrettanto decisivi per diffondere, anche nel mondo delle imprese, i principi dello sviluppo sostenibile come, ad esempio, il 
Regolamento UE sulle Materie Prime Critiche.
Le nuove professioni green tra aree tecniche a quelle più giuridiche ed economiche
La puntata offre  l’occasione per analizzare i nuovi profili professionali legati alla filiera della sostenibilità: dall’
ESG Manager che oggi si occupa in modo trasversale di tutti quei fattori sociali, ambientali e di 
corporate governance dell’azienda al 
HSE Manager che si occupa invece di sicurezza sul lavoro e sull’ambiente o il 
RISK Manager che si occupa di identificare e prevenire tutti i rischi aziendali.  Fra i protagonisti di questo episodio vi sono anche altre figure più tecniche e consulenziali come gli ingegneri ambientali, gli 
Energy Manager o i tecnici per la gestione dei rifiuti o figure più giuridiche come 
Avvocati Ambientali o consulenti economici finanziari come gli specialisti in Contabilità Verde o 
Assicuratori Ambientali.
Da non trascurare anche tutte quelle professioni dedicate alla 
Comunicazione Ambientale come 
eco-blogger e 
giornalisti specializzati.
Un sistema di soluzioni integrate per tutti i professionisti ambientali, da ONE HSE a Simpledo ed Atlantide. Senza dimenticare la Scuola di Formazione Ipsoa
“
Per fronteggiare tutte queste sfide – racconta 
Erica Blasizza nella puntata – 
il professionista deve oggi essere anzitutto al passo con le ultime evoluzioni normative, seguire le novità anche in chiave di sviluppo sostenibile ed economia circolare. Poi deve fare rete e osservare le attività di un’azienda a 360 gradi.” 
Nella puntata scopriremo come 
Wolters Kluwer abbia strutturato un sistema integrato di soluzioni per supportare l’aggiornamento continuo di manager e consulenti ambientali.
“
Avvalersi di strumenti professionali informativi e di aggiornamento sia tecnico che normativo – aggiunge 
Giovanna Lisi di Wolters Kluwer 
– attraverso banche dati e soluzioni software diventa decisivo per ogni professionista”. 
Tra gli strumenti dell’ecosistema Wolters Kluwer ricordiamo 
ONE HSE, una piattaforma online di informazione costantemente aggiornata sotto il profilo tecnico e normativo sia a livello comunitario che nazionale. Un software con una banca dati normativa molto efficace anche in relazione alle procedure di 
compliance descritte con le norme ISO 45001 e ISO 14001. In secondo luogo con 
Simpledo, una piattaforma 
all in one per la gestione della salute, della sicurezza e dell’ambiente aziendale che facilita la gestione dei processi ed il monitoraggio delle performance e delle KPI. Per gli aspetti più legati al tema dei rifiuti invece scopriremo il software
 Atlantide che gestisce tutta la filiera da un punto di vista normativo, logistico, commerciale e industriale. In questo ecosistema un altro ruolo decisivo è giocato anche dalla 
Scuola di Formazione IPSOA, leader dal 1970 nella formazione di professionisti fiscali e giuridici.
Questo è molto altro lo puoi ascoltare nella puntata del podcast 
PROFESSIONISTI – Dentro la grande trasformazione a cura di 
Wolters Kluwer e
 Storielibere.fm.
 
“
Professionisti – Dentro la grande trasformazione” è disponibile su tutte le principali piattaforme di podcasting. Per rimanere aggiornati sulle uscite degli episodi è importante seguire (“follow”) la serie sulla vostra app di ascolto preferita:
Spotify: 
Chi fa la sostenibilità? Le nuove professioni dell’ambiente
Apple Podcasts: 
Chi fa la sostenibilità? Le nuove professioni dell’ambiente
Spreaker: 
Chi fa la sostenibilità? Le nuove professioni dell’ambiente
Amazon music: 
Chi fa la sostenibilità? Le nuove professioni dell’ambiente