Presentato dal MIMIT il programma PAS per l’archeologia sottomarina

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha autorizzato un Accordo per l’innovazione di oltre 8.300.000 euro volto a promuovere il programma PAS (Paesaggi Archeologici Sommersi della Campania), un progetto di conoscenza e accessibilità al grande pubblico del patrimonio culturale archeologico sommerso della fascia costiera campana che, oltre a valorizzare territorio e ambiente, punta anche a un aumento dei livelli di occupazione nel territorio.
Il programma PAS è l’accordo per l’innovazione
Il programma PAS, è stato autorizzato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy che, tramite un apposito Accordo per l’innovazione, ha stanziato oltre 8.300.000 euro da destinare a “un progetto di conoscenza e accessibilità al grande pubblico del patrimonio culturale archeologico sommerso della fascia costiera campana, tramite l’utilizzo di nuovi modelli di tecnologie innovative e servizi intelligenti per la conoscenza”.
Il programma PAS (Paesaggi Archeologici Sommersi) è stato presentato per la regione Campania dalla società Mare Engineering, dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, da Eva Group e Deliverti e, oltre a valorizzare il patrimonio archeologico e ambientale, porterà un aumento occupazionale del territorio.
Le agevolazioni concesse dal ministero delle Imprese e del Made in Italy ammontano a 3.747.400 euro.
Non è escluso, inoltre, che il progetto, basato sui principi dell’open source e dell’open service innovation, venga replicato in futuro anche in altre regioni costiere mediterranee che intendano valorizzare il capitale culturale subacqueo.
Domanda e gestione fondi
L’incentivo previsto nell’ambito del programma PAS sarà gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero. Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno è stata acquisita da Invitalia nell’agosto 2017 per sviluppare sinergie con l’offerta degli incentivi alle imprese e per promuovere le politiche per la crescita.
Opera soprattutto a sostegno degli investimenti e dello sviluppo del Sud.
Invitalia supporta il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nella realizzazione del Progetto PAS – Portale delle Agevolazioni Sociali, finanziato dal PON Inclusione 2014-2020 e realizzato in partnership con l’ANCI e con la collaborazione dell’INPS. Per cui è molto probabile che le modalità di gestione delle risorse e gli interventi vengano specificati, step by step, sul sito dell’Agenzia e sui suoi canali ufficiali.
Il progetto PAS gestito da Invitalia, come accaduto per altri interventi, potrebbe quindi prevedere per gli Enti locali la realizzazione di un ciclo di video tutorial informativi e webinar interattivi. Attraverso casi di studio esemplificativi e guide ad hoc è probabile che venga così illustrato il processo di gestione delle informazioni di alcune prestazioni sociali erogate, ma anche i dati necessari al progetto e il procedimento di trasmissione degli stessi.