Edilizia

Simulazione multifisica e trasporto di umidità: il webinar gratuito Comsol

Un webinar gratuito Comsol dedicato all’analisi del trasporto di umidità: la simulazione multifisica applicata anche alla progettazione di edifici ad alta efficienza energetica
Condividi
Simulazione multifisica e trasporto di umidità: il webinar gratuito Comsol

La connessione tra simulazione multifisica e il trasporto di umidità trova applicazioni anche nella progettazione di edifici efficienti. Comsol organizza il webinar gratuito dedicato all’analisi del trasporto di umidità, fondamentale in tutti gli ambiti progettuali che riguardano l’efficienza energetica ma non solo: l’incontro formativo online si terrà mercoledì 16 ottobre alle 14,30.

Simulare il trasporto di umidità: i temi del webinar Comsol

Durante webinar sarà spiegato come analizzare con Comsol Multiphysics® fenomeni di evaporazione e condensazione dell’acqua, includendo il trasferimento di calore e di umidità e il calore latente. Verranno inoltre mostrati diversi esempi e un’interfaccia dedicata per la modellazione del trasporto di umidità in murature.

Insieme ai tecnici di Comsol si potranno scoprire gli strumenti e le potenzialità del software in questo ambito e come utilizzarli concretamente con una live demo. Gli utenti potranno assistere alla realizzazione di un modello dal vivo e porre qualsiasi domanda ai tecnici, senza allontanarsi dalla postazione di lavoro.

Per iscriverti al webinar gratuito Comsol clicca qui.

Chi non avesse la possibilità di seguire il webinar in diretta, può iscriversi ugualmente e accedere in qualsiasi momento alla versione registrata.

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario