Edilizia

Sicurezza sul Lavoro 2018: c’è il manuale aggiornato

Le numerose novità in Sicurezza sul Lavoro sono tutte nel nuovo Manuale. L’aggiornamento riguarda in particolare: Prevenzione incendi, Ascensori, ATEX, Sostanze pericolose, Agenti biologici, Lavoro minorile, Infortuni, Cantieri, Macchine, Regolamento Reach, Norme ISO 31000 e ISO 45001
Condividi
Sicurezza sul Lavoro 2018: c’è il manuale aggiornato
Il nuovo Manuale Sicurezza sul Lavoro 2018 è pronto e disponibile all’acquisto: come ogni anno, infatti, Wolters Kluwer è puntuale nell’assolvere al suo compito di supporto a tutti i professionisti che si occupano di Sicurezza sul Lavoro, materia che nel 2018 ha visto numerose novità tecniche e giuridiche. Il volume, appartenente alla collana Ipsoa Manuali HSE, è disponibile sullo Shopwki nelle 3 opzioni d’acquisto: volume cartaceo, Ebook e volume cartaceo + Ebook. Per prenotarlo basta cliccare nel box qui sotto: Il libro si può acquistare o consultare via abbonamento, insieme ad altre centinaia di pubblicazioni tecniche, anche attraverso La Mia Biblioteca Tecnica online. Rivolto ad aziende, datori Lavoro, RSPP, addetti alla sicurezza, RLS, avvocati, medici competenti, ispettori, titolari di imprese edili, committenti, coordinatori della sicurezza nei cantieri, progettisti, e consulenti, il volume firmato da Andrea Rotella e da un pool di autorevoli esperti nelle rispettive materie, già oggetto di un importante restyling nell’edizione del 2016, presenta integrazioni e revisioni in tutti i capitoli ma in particolare in quelli che trattano di Prevenzione incendi, Ascensori, ATEX, Sostanze pericolose, Agenti biologici, Lavoro minorile, Infortuni, Cantieri, Macchine, Regolamento Reach. Nella sua completezza, l’opera in questa edizione 2018 dedica inoltre un nuovo capitolo ad ognuna di queste novità introdotte nel campo della sicurezza:
  • Le norme di recente pubblicazione ISO 31000 e ISO 45001 che riguardano i Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro. In un’attenta analisi della norma OHSAS 18001, si evidenziano le principali differenze tra quest’ultima e la ISO 45001 in una tabella di confronto
  • Disposizioni in materia penale
  • Lavoro notturno
  • Differenze di genere, età, provenienza da altri paesi e nuove tipologie contrattuali
  • In più vengono inseriti nuovi esempi, procedure applicazioni pratiche di quanto rappresentato in teoria e le FAQ in ambito Seveso III nel capitolo Incidenti rilevanti

Manuale Sicurezza 2018: quali sono i punti di forza?

I punti di forza del volume si potrebbero riassumere in questi 4 punti:
  • Approccio tecnico
  • Analisi tecnico normativa articolo per articolo
  • Note ed esempi
  • Modulistica consultabile e disponibile per download
Francesco Bartolozzi, Erica Blasizza, Aurora Brancia, Carmen Caldovino, Carmelo Catanoso, Ugo Fonzar, Marzio Marigo compongono il team di autori che supportano Andrea Rotella, selezionati tra i più autorevoli esperti del settore Sicurezza sul Lavoro. L’approccio normo-tecnico del Manuale Sicurezza sul Lavoro 2018, la trattazione dei temi, l’analisi e l’esposizione delle soluzioni lo rendono uno strumento di competenza che fornisce agli addetti ai lavori le conoscenze necessarie per gestire al meglio le situazioni a rischio nelle aziende e nei cantieri, con l’obiettivo della sicurezza raggiungibile attraverso il miglioramento continuo. Nella pagina web di accompagnamento all’opera sono disponibili per la consultazione e il download la modulistica di supporto, una selezione di articoli di approfondimento e di recenti sentenze della Corte di Cassazione.
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario