Edilizia

Ruolo, compiti e competenze del RSPP. Quanto è importante la formazione qualificata?

In ogni azienda la nomina del RSPP è resa obbligatoria dal D.Lgs. 81/2008. Vega Formazione fornisce un approfondimento su questa figura professionale di rilievo per cui la formazione qualificata è cruciale
Condividi
Ruolo, compiti e competenze del RSPP. Quanto è importante la formazione qualificata?

Chi è il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione ( RSPP) e quali sono i suoi compiti in azienda? Rispondiamo ai quesiti più diffusi su questa figura professionale con l’approfondimento di Vega Formazione, Ente di Formazione accreditata dalla Regione Veneto e dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI).

Quello del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) rappresenta un ruolo di grande rilevanza in ambito di salute e sicurezza del lavoro. Quando si tratta infatti di garantire le necessarie condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, la figura del RSPP è da considerarsi come il primo e principale riferimento per ogni datore di lavoro.

In ogni contesto aziendale, infatti, la nomina di questa figura professionale è resa obbligatoria dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro): ogni datore di lavoro ha l’obbligo di designare un RSPP all’interno della sua organizzazione aziendale.

Ma facciamo un passo indietro, cosa significa svolgere il ruolo di RSPP? Quali sono le responsabilità e i suoi obblighi? Come si diventa RSPP? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.

Che ruolo e che compiti ha il RSPP?

La figura del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione svolge sostanzialmente un ruolo di consulenza e assistenza al datore di lavoro nelle attività di valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza. Si tratta infatti di una figura che partecipa, insieme al Datore di Lavoro e al Medico Competente, alla definizione di un documento estremamente importante, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

Il RSPP è infatti il coordinatore del Servizio di Prevenzione e Protezione e deve assolvere ad una diversa serie di compiti, tra cui:

  • Individuare e valutare i fattori di rischio per la definizione di tutte quelle misure di sicurezza atte a garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro.
  • Definire le procedure e misura di sicurezza per ogni attività aziendale: in questa fase è importante saper distinguere in modo chiaro tra le misure di prevenzione, per la minimizzazione dell’evento dannose, e tra le misure di protezione, per ridurre invece le conseguenze al verificarsi dell’evento dannoso.
  • Studiare e divulgare specifici programmi di formazione e informazione per i dipendenti dell’organizzazione, così da favorire le necessarie condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

Nello svolgimento di tutte queste attività, il RSPP potrà essere affiancato da altre figure professionali in possesso delle richieste qualifiche e competenze. Questo avviene sempre a discrezione del datore di lavoro, che ha quindi il potere di designare nuove persone al ruolo di Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per assistere il RSPP nelle sue ordinarie attività.

Come si diventa Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione?

Per poter diventare Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è necessario essere in possesso di una serie di qualifiche, tra cui il diploma di scuola superiore di secondo grado e la partecipazione a corsi formativi specifici.

Si tratta infatti di corsi che prevedono, oltre a specifici percorsi formativi, anche una serie di prove di verifica e che permettono di acquisire le necessarie competenze tecniche per svolgere questo ruolo sia come RSPP interno all’organizzazione aziendale, sia come RSPP esterno e in qualità di consulente. È proprio l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 a definire con precisione le caratteristiche di questi percorsi formativi, con l’obiettivo di riallinearli alla normativa sugli RSPP contenuta nel Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. 81/08).

Come poi per tutte quelle figure professionali che per essere svolte richiedono una precisa formazione, anche per il RSPP è previsto un Aggiornamento Periodico della Formazione, che permette non solo di approfondire le competenze e le conoscenze già acquisite ma anche di rimanere aggiornati sull’evoluzione delle norme tecniche e sulle ultime novità del settore.

Vega Formazione è un Ente di Formazione accreditato che dispone di un team di docenti esperti e altamente qualificati. Da anni, Vega Formazione risponde con successo ai bisogni formativi delle aziende e dei singoli professionisti, elargendo attività formative mirate sulla base di ogni singola e specifica necessità.

 Contenuto sponsorizzato

 

 

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario