Nuove tecnologie e sicurezza, il progetto di FederlegnoArredo

Consorzio ReLUIS e Università di Trento sono partner attivi, con l'obiettivo di creare un centro di eccellenza per la progettazione legata al legno in edilizia
Condividi
Nuove tecnologie e sicurezza, il progetto di FederlegnoArredo

Sicurezza, Progettazione Tecnologica e Valutazione delle costruzioni a struttura di legno: questo il titolo della nuova ricerca promossa dal Direttivo di Assolegno e finanziata grazie alle politiche di sviluppo della Presidenza di FederlegnoArredo.

La rete per la ricerca

Tale ricerca, ritenuta di fondamentale importanza per il comparto industriale rappresentato dall’Associazione, vede la collaborazione dell’Istituto della Scienza della Sicurezza e la sinergia tra due dipartimenti dell’Università di Trento:  il DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica) & il DEM (Dipartimento di Economia & Management) che avranno il compito di agire in sinergia, riportando annualmente al comparto industriale di riferimento dati e informative specifiche circa l’argomento oggetto della ricerca. Il DICAM è anche socio del Consorzio ReLUIS (Consorzio Interuniversitario della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) e arricchirà la ricerca con proprie esperienze in relazione al tema della sicurezza delle opere a struttura di legno in caso di sisma.

Questo progetto punta a creare sul territorio italiano un centro di eccellenza dedicato alla progettazione tecnologica, valutazione e modellazione per quanto riguarda gli edifici a struttura di legno, andando a definire specifici indici che permettano di mitigare il rischio e ridurne le conseguenze. Il processo di valutazione dei rischi è altresì importante non solo per la filiera legata alle costruzioni ma anche e soprattutto per Istituti di Credito, Assicurazioni ed Enti Pubblici.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...