Professione
Tecnici sul web: se vuoi avere risultati devi creare contenuti di valore
Vediamo con quali criteri devono essere creati i contenuti per fare in modo che producano risultati
Condividi
Quando si parla di creare contenuti valore sul web, la maggior parte dei tecnici, pensa subito al testo di approfondimento che trova sul sito di settore. Dimentica, però, che fanno parte di questo insieme molte altre forme di comunicazione come le immagini, i video, gli audio, ecc. Realizzarli è un misto di tecnica, intesa come capacità di produrli (es. avere cose nuove e interessanti da dire/scrivere, realizzare video che si sentano e si vedano bene, scattare foto che comunichino qualcosa, ecc.) e di tattica (es. avere una strategia di marketing, conoscere le regole SEO e gli algoritmi dei social network, ecc.). Ma perché è così importante creare contenuti di valore e qual è il criterio con il quale devono essere realizzati per fare in modo che siano efficaci?
Creare contenti di valore per essere sovrani
Nel 1996 Bill Gates, papà di Microsoft e secondo uomo più ricco del mondo, scrisse un articolo dal titolo: “Content is the king”, letteralmente il contenuto è sovrano. Questa fase è passata alla storia tanto da diventare un mantra per chiunque si occupi di creazione di contenuti online. Ecco un breve estratto dell’articolo:“I contenuti sono l’oggetto su cui mi aspetto che vengano sviluppati la maggior parte dei guadagni su internet. […] Nessuna azienda è troppo piccola per partecipare. Una delle cose interessanti di Internet è che chiunque, con un PC e un modem, può pubblicare qualunque tipo di contenuto. In un certo senso, Internet è l’equivalente multimediale della fotocopiatrice. Permette di duplicare materiale a basso costo, a prescindere dalla dimensione del pubblico. […] Mi aspetto che la società veda un’intensa concorrenza e tanto il fallimento quanto il successo clamoroso in tutte le categorie di contenuti, non solo software e notizie, ma anche giochi, intrattenimento, programmi sportivi, pubblicità e comunità online dedicate agli interessi più diffusi. […] Se alle persone viene richiesto di accendere il computer per leggere su uno schermo, allora devono essere ricompensate con informazioni approfondite e aggiornate, che possono esplorare a piacere. Hanno bisogno di avere l’audio e, magari, pure dei video. Hanno bisogno di un’opportunità per il coinvolgimento personale che va ben al di là di quella offerta dall’editoriale di una rivista.” (Bill Gates, 1996)Queste parole sono state scritte più di vent’anni fa e a distanza di tutto questo tempo risultano tremendamente attuali. Oggi i contenuti sono il vero combustibile del gigantesco motore informativo che è internet. I social network, i siti di sharing video, i blog e, ovviamente, i motori di ricerca non sono altro che le modalità con le quali vengono trasmessi e plasmati i contenuti ‘consumati’ dagli utenti. Parte tutto da qui.


