Professione

Superbonus, 10 milioni per assumere professionisti tecnici nei Comuni

Assunzioni a tempo determinato per far funzionare il Superbonus: ci sono i fondi ma manca tutto il resto. E la crisi di governo non aiuta
Condividi
Superbonus, 10 milioni per assumere professionisti tecnici nei Comuni
Ingegneri, architetti, geometri: professionisti tecnici cercasi per far funzionare il Superbonus e non paralizzare l’attività burocratica della Pubblica amministrazione, in questo caso specifico i Comuni. La Legge di Bilancio per l’anno 2021 – spiega una nota del Mise –  ha istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico un fondo, con dotazione pari a 10 milioni di euro, allo scopo di potenziare gli uffici dei Comuni che si occupano delle gestione dei servizi connessi all’erogazione del Superbonus al 110%, con l’assunzione a tempo determinato e per l’anno in corso di personale tecnico. Professionisti che dovranno districarsi tra migliaia di pratiche e domande dei cittadini (e degli addetti ai lavori), perché non è davvero possibile spiegare tutto attraverso un sito governativo.

Superbonus e professionisti tecnici: le incertezze

Quello del Mise per il momento è una cristallizzazione della presenza di risorse dedicate all’assunzione di queste figure. Tempi e numeri non si conoscono. “I criteri e le modalità di assegnazione delle risorse sono in corso di avanzata definizione  – spiega ancora la nota ministeriale – e saranno oggetto di un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che verrà adottato su proposta del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e della finanze e con il Ministro dell’Interno, sentita la Conferenza Stato- Città ed autonomie locali. Per la presentazione delle domande, considerata la non perentorietà del termine previsto dall’articolo 1, comma 70 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, si invitano i Comuni interessati ad attendere le indicazioni operative contenute nel DPCM che verrà adottato prossimamente”. Ma se non rientra la crisi di governo in essere in questi giorni, tante attività che richiedono atti specifici come questa, rischiano di rimanere una postilla in Bilancio e nulla più.
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...