Professione

Oice sulle gare di progettazione: con il Dl Semplificazioni siamo al -40%

Scicolone: "Forti timori per effetti della legge semplificazioni, a rischio la centralità del progetto; molto bene l'accelerazione su aggiudicazioni e stipula dei contratti" 
Condividi
Oice sulle gare di progettazione: con il Dl Semplificazioni siamo al -40%

Un mix malefico di attese e nuovi provvedimenti governativi. Il Covid19 sta determinando una serie di effetti ad onda lunga che l’Oice passa al setaccio, partendo dal Dl Semplificazioni. Preoccupano molto i dati sulle gare di progettazione rilevati dall’Osservatorio Oice/Informatel nel mese di agosto, ma ancora di più quelli della prima metà di settembre.

L’analisi di Scicolone sul Dl Semplificazioni

Nei due mesi di vigenza del decreto semplificazioni – precisa il Presidente dell’Oice Gabriele Scicolone – la media giornaliera dei bandi di progettazione è passata dai 13 del periodo gennaio/giugno, ai 7 di agosto e ai 6 della prima metà di settembre. Ci auguriamo che ciò sia dovuto all’effetto di una pausa determinata dall’attesa del testo finale del decreto e del combinato disposto di ferie e Smart working dei tecnici della pubblica amministrazione ma siamo molto preoccupati.

Probabilmente soltanto a ottobre avremo un quadro chiaro degli effetti determinati dalla legge 120 sulla domanda pubblica di ingegneria e architettura, un provvedimento che a fianco di molte luci, soprattutto sull’accelerazione dei procedimenti di aggiudicazione e di stipula dei contratti che chiedevamo da tempo contiene, in prospettiva, anche qualche ombra. In particolare il timore che abbiamo è che, a causa dell’ampia deroga per gli affidamenti sotto soglia, si rischi fino a fine 2021, di vedere compromesso il principio della centralità del progetto. Bisognerebbe invece ricordare sempre che soltanto un progetto esecutivo ben fatto e accuratamente validato può assicurare una esecuzione con tempi e costi rispettati. Rimane poi il tema della riduzione e qualificazione delle amministrazioni per avere più omogeneità di comportamenti e per introdurre logiche di gestione degli appalti in ottica di project management, un percorso da portare avanti con supporti esterni qualificati.

Gare al minimo ad agosto 2020

Ad agosto l’Osservatorio ha certificato la criticità della situazione del mercato della progettazione pubblica che tocca i minimi dell’anno. Le gare rilevate sono state 150 con un valore di 19,8 milioni di euro, cala del 25,7% e il valore dell’81,1% rispetto a luglio, e del 41,6% nel numero e del 49,8% nel valore rispetto ad agosto 2019. Da segnalare che nel mese di agosto è quasi completamente scemato il contributo degli accordi quadro.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...