Professione

Bric 2019, il bando INAIL che valorizza la rete scientifica

Il Bando Bric 2019 di INAIL mette a disposizione 10.000.000 di euro per progetti di collaborazione di durata biennale incentrati su ricerca in ambito scientifico e sicurezza sul lavoro
Condividi
Bric 2019, il bando INAIL che valorizza la rete scientifica

Col Bando Bric (Bando Ricerche in Collaborazione) 2019 INAIL si propone di rafforzare il processo di potenziamento della rete scientifica, intrapreso nei piani triennali precedenti, attraverso lo sviluppo di collaborazioni e la creazione di reti ad hoc. Nel piano 2019/2021-Ricerca Scientifica, si prevede l’attivazione di progetti in collaborazione di durata biennale. L’obiettivo del Bando Bric è l’investimento su tematiche di ricerca interdipartimentale sviluppate nei nove Programmi in cui è articolata la Ricerca Scientifica.

Con il Bando Bric 2019, INAIL intende offrire un miglioramento della rilevanza della propria azione, sul piano del perseguimento degli obiettivi di ricerca e della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Nove programmi con l’INAIL

I nove programmi previsti nel Piano di attività di ricerca 2019-2021 Ricerca Scientifica sono:

  • P1 Approcci integrati e metodologie innovative per la prevenzione del fenomeno infortunistico anche attraverso l’analisi dei “near miss”;
  • P2 Gestione integrata del rischio: metodologie innovative, ambient intelligence e sensoristica;
  • P3 La normativa per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in Italia: dalla valutazione d’impatto alle prospettive connesse al cambiamento del lavoro e all’evoluzione dei modelli partecipativi;
  • P4 Mutamenti sociali e demografici con particolare attenzione alla disabilità, al reinserimento lavorativo, all’invecchiamento attivo, alle condizioni e bisogni dei gruppi più vulnerabili;
  • P5 Rischi emergenti;
  • P6 Sistemi innovativi di gestione della salute e sicurezza per rischi connessi all’evoluzione dei processi produttivi, con particolare riferimento all’industria 4.0;
  • P7 Approcci innovativi per la sorveglianza e la prevenzione delle malattie lavoro correlate con particolare riferimento alle neoplasie;
  • P8 Innovazione dei processi connessi alla digitalizzazione, alla robotizzazione, alle nanotecnologie e alle biotecnologie: dalla gestione dei rischi alle opportunità per gli interventi di prevenzione;
  • P9 Programma Speciale Amianto.

Destinatari Istituzionali delle collaborazioni sono:

  1. Enti di ricerca pubblici
  2. Università e Dipartimenti universitari;
  3. Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.

Può essere previsto il coinvolgimento nelle attività di ricerca di Enti Partner:

  1. Enti di ricerca pubblici e relative articolazioni organizzative interne
  2. Università e relativi Dipartimenti universitari;
  3. Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico;
  4. Regioni, Province Autonome e Pubbliche Amministrazioni a esse afferenti
  5. Strutture di ricerca delle Associazioni di categoria e delle parti sociali

Scadenze del Bric

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in lingua italiana, deve essere presentata entro e non oltre le ore 24 del giorno 30 settembre 2019. Alla domanda dovrà essere allegata la proposta progettuale redatta in lingua italiana o in lingua inglese. Per l’attivazione del sistema di collaborazioni è previsto un finanziamento massimo per il primo anno di attività pari a € 10.000.000,00. Un’occasione economicamente e professionalmente rilevante per dare forma a idee scientifiche innovative e con un peso concreto sulla vita lavorativa e sociale della comunità, che andrà a incontrare da subito, auspicabilmente, l’interesse e lo slancio di tutti i soggetti coinvolti e potenzialmente sollecitati.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...