Professione
Le principali novità (e scadenze) del Decreto Milleproroghe 2022
Dagli aiuti alle imprese per il covid alle assunzioni nelle Pa. Vediamo le principali scadenze prorogate dal Governo e dal Parlamento
Condividi
Pubblicato in GU il Milleproroghe 2022, con le consuete scadenze posticipate
Il decreto-legge n. 228 del 30 dicembre 2021 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” – il tradizionale Decreto Milleproroghe – è stato convertito con modificazioni dalla legge n. 15 del 25 febbraio 2022., entrato in vigore il primo marzo 2022.
Milleproroghe 2022, le scadenze posticipate
Tra le proroghe decise dal Governo e dal Parlamento segnaliamo:- Aiuti alle imprese. Il programma di aiuti di stato, noto anche come Temporary Framework-Covid, è prolungato di 6 mesi al 30 giugno 2022. Fino a quella data continueranno ad essere erogati i finanziamenti agevolati, le garanzie sui prestiti e i contributi ai costi fissi non coperti sostenuti nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 30 giugno 2022.
- Fondo nuove competenze. Il fondo creato per favorire la riconversione delle aziende più colpite dalla crisi post-Covid, è prorogato di un anno, salvo diverse indicazioni del Ministero dell’Economia.
- Cassa integrazione. Stanziati 42,7 milioni per prorogare la cassa integrazione nei grandi stabilimenti industriali d’interesse strategico nazionale. La domanda di proroga del trattamento d’integrazione salariale è estesa di ulteriori ventisei settimane fruibili fino al 31 marzo 2022. Proroga delle garanzie sui prestiti fino al 30 giugno 2022.
- Bonus materiali 4.0. Proroga fino al 31 dicembre 2022 per il bonus investimenti per i beni per i quali, entro il 31 dicembre 2021, l’ordine sia stato accettato dal venditore e siano stati pagati acconti per almeno il 20% del costo. Il credito di imposta è riconosciuto al 50% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro, al 30% per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro, e al 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino a 20 milioni. Per gli investimenti in beni immateriali 4.0 è confermata l’aliquota del 20% fino a un milione di euro.
- Bonus prima casa. I termini per gli adempimenti delle agevolazioni prima casa prorogati fino al 31 marzo 2022. Proroga di un anno per vendere l’immobile che si trova nello stesso Comune dove si intende effettuare il nuovo acquisto e per il riacquisto della prima casa acquistata nei 5 anni precedenti con le agevolazioni prima casa.
- Sicurezza edifici. Prorogati di tre mesi i termini per l’affidamento dei lavori da parte dei Comuni assegnatari dei contributi per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio, limitatamente alle opere oggetto di contributi assegnati entro il 31 dicembre 2021. Lo slittamento vale anche per le verifiche per la vulnerabilità sismica.
- Assunzioni Pa. Prorogati al 31 dicembre 2022 i termini in materia di assunzioni di personale a tempo indeterminato presso le amministrazioni dello Stato, le agenzie e gli enti pubblici non economici, gli uffici giudiziari, il sistema delle università statali e il comparto sicurezza-difesa e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Prorogati anche i termini per i concorsi indetti o da indirsi per l’accesso ai ruoli e alle qualifiche delle Forze armate, delle Forze di polizia, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, del personale dell’amministrazione penitenziaria e dell’esecuzione penale minorile ed esterna. Entro il prossimo 15 giugno 2022 partirà il nuovo concorso straordinario per i docenti precari. Fino al 31 dicembre 2022, i concorsi pubblici potranno continuare ad essere svolti in modalità rapida e semplificata, usando strumenti informatici e far svolgere le prove in più sedi anche decentrate e anche in giorni diversi. La valutazione dei titoli è opzionale, fino a fine anno, per i concorsi banditi prima del 1° aprile 2021 e non ancora svolti.
- Giustizia. I processi civili e penali si svolgeranno seguendo tutte le precauzioni attivate durante la pandemia fino al 31 dicembre 2022. Prorogata fino al 31 marzo 2022 la possibilità di svolgere da remoto i processi tributari.
- Incarichi servizi informazioni. Gli incarichi di direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE), direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), potranno durare fino a otto anni e saranno conferibili, senza soluzione di continuità, anche con provvedimenti successivi, ciascuno dei quali di durata non superiore al quadriennio.
- Assemblee di società ed enti. Lo svolgimento in forma semplificata, con modalità che non prevedano lo svolgimento in presenza, delle assemblee di società ed enti (legge n. 27 del 24 aprile 2020) è prorogato al 31 luglio 2022.
- Golden power. Estesa la disciplina per l’adozione di poteri speciali da parte del Governo nei settori della difesa, della sicurezza nazionale, dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni, con obbligo di notifica allo Stato delle acquisizioni di partecipazione di controllo anche dai soggetti esteri che fanno parte dell’Unione Europea.
- Incarichi sanitari. Il conferimento di incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, a dirigenti medici, veterinari e sanitari nonché al personale del ruolo sanitario del comparto sanità, collocati in quiescenza, anche ove non iscritti al competente albo professionale in conseguenza del collocamento a riposo, nonché agli operatori socio-sanitari collocati in quiescenza, è prorogato al 31 marzo 2022.
- Terzo Settore. Le società di mutuo soccorso, già esistenti alla data di entrata in vigore del Codice del Terzo Settore, che entro il 31 dicembre 2022 si trasformano in associazioni del Terzo settore o in associazioni di promozione sociale, mantengono il proprio patrimonio. Le disposizioni sulla destinazione del cinque per mille (art. 3, comma 1, lettera a), del dlgs n. 111 del 3 luglio 2017), decorrono dal secondo anno successivo a quello di operatività del registro unico nazionale del terzo settore, limitatamente alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) le quali continuano ad essere destinatarie della quota del cinque per mille con le modalità stabilite dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2020.
- Revisione veicoli. La revisione periodica dei veicoli è ulteriormente differita al 31 marzo 2022.
- Etichette imballaggi. L’obbligo di etichettatura degli imballaggi secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea, è sospeso fino 30 giugno 2022. Entro trenta giorni dalla quella data, il Ministro della transizione ecologica adotterà, con decreto di natura non regolamentare, le linee guida tecniche per l’etichettatura (nuovo comma 5.1 inserito all’articolo 219 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152).
- Fondo transizione ecologica. Il termine per l’erogazione delle risorse del fondo per la transizione energetica nel settore industriale è stabilito, con esclusivo riferimento ai costi sostenuti tra il 1° gennaio 2020 e 31 dicembre 2020, alla data del 30 giugno 2022.
- Interconnessione. Il completamento della realizzazione delle nuove infrastrutture di interconnessione con l’estero nella forma di interconnector slitta al 31 dicembre 2026. Conseguentemente l’Autorità per l’energia elettrica e il gas aggiorna i provvedimenti previsti per contratti di approvvigionamento all’estero di energia elettrica per la fornitura ai punti di prelievo dei clienti finali selezionati
- Sorveglianza radiometrica. Il termine per adottare un decreto con le modalità esecutive della sorveglianza radiometrica e l’elenco dei prodotti semilavorati metallici e dei prodotti in metallo oggetto della sorveglianza, è prorogato di ulteriori 60 giorni, che si aggiungono ai 120 già previsti dalla data della entrata in vigore del dlgs n. 101 del 31 luglio 2020, cioè in tutto 6 mesi dal 27 agosto 2020.
- Denaro contante. Il valore soglia oltre il quale si applica il divieto al trasferimento del contante fra soggetti diversi è stabilito nella misura di 2.000 euro fino al 31 dicembre 2022, per ridursi a 1.000 euro a decorrere dal 1° gennaio 2023.
- Associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro. Per tali associazioni, colpite dall’emergenza Covid-19, sono prorogate fino al 31 dicembre 2025, le concessioni demaniali e comunali relative ad impianti sportivi, in analogia con quanto già previsto per le società sportive iscritte nel Registro del Coni.
- Bonus psicologo. Stanziati fondi per sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi, erogate dalle regioni e dalle province autonome, nella misura massima di 600 euro per persona, alle persone con ISEE non superiore a 50.000 euro.
- Ristoranti e bar. Prorogate ulteriormente al 30 giugno 2022, le disposizioni a favore delle imprese di ristorazione e di somministrazione di alimenti e bevande, che consentono la presentazione semplificata, per via telematica e senza pagamento dell’imposta di bollo, delle domande di concessioni di occupazione di suolo pubblico, e che escludono le autorizzazioni per la posa di strutture amovibili in spazi aperti e i termini per la loro rimozione.


