Inquinamento
La riparazione di beni è uno strumento normativo per l’economia circolare
Sta procedendo lo sviluppo di norme europee volte a promuovere in modo concreto l’economia circolare, affrontandod il tema della riparazione dei beni. Facciamo il punto
Condividi
Grazie alla direttiva Ue 2024/1799 entrata in vigore lo scorso 30 luglio è stato affrontato anche il tema della riparazione dei beni, aspetto di tutto rilievo nella prospettiva dell’economia circolare che spinge a riconoscere in modo opportuno il valore dei beni, scoraggiando così il passaggio, spesso troppo rapido, che porta i prodotti a diventare rifiuto. Ecco allora che questa direttiva sulla riparazione dei beni stabilisce norme uniformi a livello di unione europea che promuovono la riparazione dei beni acquistati dai consumatori, dettando disposizioni che riguardano in particolare la disponibilità di informazioni chiare per i consumatori sulla possibilità di far riparare il bene.
Non solo, la direttiva disciplina la disponibilità delle parti di ricambio, l’obbligo di riparazione ed il fatto che la riparazione abbia prezzi accessibili.


