Ingegneria

Scuole, ancora un anno per la conclusione e la rendicontazione degli interventi

Prorogato al 31 dicembre 2024 il termine per la conclusione dei lavori e la rendicontazione finale degli interventi necessari dopo l’esecuzione delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico
Condividi
Scuole, ancora un anno per la conclusione e la rendicontazione degli interventi

Il Ministero dell’Istruzione e del merito, con decreto 16 novembre 2023, ha stabilito un nuovo termine ultimo per la conclusione dei lavori e la rendicontazione finale degli interventi resisi necessari a seguito dell’avvenuta esecuzione delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico. Il nuovo termine ultimo per la conclusione dei lavori e la relativa rendicontazione finale degli interventi nelle scuole autorizzati con decreto del Ministro dell’istruzione n. 254 del 6 agosto 2021 è fissato al 31 dicembre 2024.

Il Piano per le verifiche su solai e controsoffitti

Il Piano straordinario per le verifiche sui solai e sui controsoffitti degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico è stato finanziato con il decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 734 8 agosto 2019, che vi ha destinato 40 milioni di euro. Per gli interventi urgenti che si dovessero rendere necessari a seguito delle verifiche è scattato invece lo stanziamento di altri 25,9 milioni di euro.

Le richieste di finanziamento degli interventi di messa in sicurezza superavano la disponibilità delle risorse per circa 17 milioni di euro. Per questo motivo il decreto del direttore della Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale n. 228 del 3 agosto 2021 ha assegnato ulteriori risorse ricavandole da economie accertate.

Infine, con decreto del Ministro dell’istruzione n. 254 del 6 agosto 2021, sono state destinate risorse complessive per circa 43 milioni di euro. L’assegnazione di questi fondi è andata a province e città metropolitane, comuni e unioni di comuni che hanno presentato richieste di contributo per interventi di messa in sicurezza a seguito di indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di importo superiore a 20.000 euro e che hanno eseguito per primi temporalmente le indagini e hanno caricato a sistema la relativa rendicontazione.

Rendicontazione degli interventi nelle scuole: scatta la proroga

Il termine ultimo per la rendicontazione finale degli interventi, fissato inizialmente al 30 giugno 2023, era stato prorogato al 31 dicembre 2023 dal decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 317 del 6 dicembre 2022. Alcuni enti locali necessitano tuttavia di un ulteriore periodo di proroga per l’ultimazione dei lavori e per la rendicontazione finale. La causa di ciò è da individuare nelle criticità prodotte dapprima dalla pandemia e, successivamente, dallo scenario geopolitico internazionale.

Pertanto è stato ritenuto opportuno rinviare di un anno il termine per la rendicontazione finale di tutti gli interventi di messa in sicurezza resisi necessari a seguito delle indagini diagnostiche. Il mancato rispetto del termine comporta la decadenza dai contributi e dai finanziamenti concessi.

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...