Zonazione sismica, aggiornata la mappa del Piemonte
Novità sulla zonazione sismica per la regione Piemonte. Sul B.U. n. 4 del 23 gennaio 2020, della Regione Piemonte, è stata pubblicata la D.G.R. n. 6 – 887 del 30.12.2019 “OPCM 3519/2006. Presa d’atto ed approvazione dell’aggiornamento della classificazione sismica del territorio della Regione Piemonte” di aggiornamento della classificazione regionale. Da un primo confronto tra alcuni comuni, Torino diventa zona 3 mentre Cuneo zona 3s. Per i prossimi sei mesi, durata del periodo di transizione, continuerà a valere la dgr del 2014.
Trascorsi i sei mesi, sarà attivata la revisione delle procedure. È necessaria per la gestione e il controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico.
Piemonte: evoluzione della classificazione e zonazione sismica
La classificazione sismica del territorio è stata per lungo tempo competenza dello Stato che ha provveduto negli anni ‘80 alla classificazione per Decreto dell’intero territorio nazionale, e per il Piemonte con DM 4 febbraio 1982. Secondo l’attuale legislazione, la classificazione sismica del territorio spetta alle regioni. Questo sulla base dei criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche stabiliti dallo Stato. E attualmente rappresentati dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519 del 2006.
Per il Piemonte, l’elenco delle zone sismiche è stato in un primo momento aggiornato con la DGR n. 11-13058 del 19/01/2010 e successivamente precisato dalla DGR n. 65-7656 del 21/05/2014, attualmente vigente, con cui sono state aggiornate anche le procedure di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico.

Nuova zonazione sismica in Piemonte
Periodo di transizione
Si evidenzia, tuttavia, che fino all’aggiornamento delle procedure per la gestione e il controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico, per la cui predisposizione la D.G.R. n. 6 – 887 del 30.12.2019 ha fissato un periodo di 6 mesi, continueranno a valere le disposizioni vigenti, stabilite dalla D.G.R. 21 maggio 2014, n. 65-7656.
Compiti della direzione A18 – Opere pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica
Alla Direzione A18 – Opere pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica è affidata la costituzione di uno specifico gruppo di lavoro coordinato dal Settore Sismico con il compito di elaborare, entro il termine di 6 mesi, l’aggiornamento delle procedure per la gestione e il controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico conseguente alla nuova classificazione sismica.