Sicurezza ponti e viadotti: capo della commissione è Massimo Sessa

Il 26 luglio 2021, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha istituito una Commissione di alto profilo tecnico che dovrà definire i criteri per le verifiche e gli interventi di manutenzione da effettuare sulle strutture dei ponti in calcestruzzo armato precompresso e ordinario.
Una continuità di mandato con il precedente ministero, rappresentato da Paola De Micheli, il cui obiettivo era quello di migliorare la sicurezza di strade e autostrade attraverso un attento monitoraggio su ponti e viadotti. Il tempo affidato alla Commissione è di tre mesi, trascorsi i quali dovrà essere presentato un piano di intervento.
Commissione per definire le verifiche e gli interventi di manutenzione
L’istituzione della Commissione nasce dalla considerazione che molte opere strutturali sul territorio italiano sono state realizzate parecchi anni fa, prima della normativa attualmente in vigore in materia di progettazione e esecuzione di opere, e che quindi è opportuno procedere ad un attento esame del loro stato di conservazione e dei possibili interventi di manutenzione.
La Commissione, presieduta dall’ingegner Massimo Sessa, presidente del Consiglio Superiore dei lavori pubblici è composta da:
- Prof. Alessandro Pavese (professore di mineralogia Università degli Studi di Torino);
- Prof. Alessandro Gualtieri (professore di mineralogia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia);
- prof. Bernhard Elsener (professore di scienza e tecnologia dei materiali Università di Cagliari);
- Prof. Antonio Occhiuzzi (professore di tecnica delle costruzioni Università degli Studi di Napoli “Parthenope”);
- Prof. Tommaso Coppola (professore di costruzioni e impianti navali e marini Università degli Studi di Napoli Federico II);
- prof. Mauro Dolce (professore di tecnica delle costruzioni e Direttore dell’Ufficio Valutazione, prevenzione e mitigazione del rischio sismico del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri);
- Prof. Franco Mola (professore di Costruzioni in Calcestruzzo Armato e Precompresso Politecnico di Milano);
- Prof. Claudio Modena (professore di tecnica delle costruzioni Università di Padova);
- Prof. Piergiorgio Malerba (professore di teoria e progetto di ponti Politecnico di Milano);
- Prof. Giuseppe Mancini (professore di tecnica delle costruzioni Politecnico di Torino);
- Prof. Antonio Borri (professore di scienza delle costruzioni Università degli Studi di Perugia);
- Ing. Emanuele Renzi (direttore della Direzione Generale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali, per la sicurezza delle gallerie situate sulle strade appartenenti anche alla rete stradale transeuropea e la sicurezza sui sistemi di trasporto rapido di massa dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali);
- Pres. Carlo Ricciardi (Dirigente in quiescenza Ex presidente Sezione 3 CSLLPP-MIMS);
- Ing. Claudio Moroni (membro esperto CSLLPP ex art. 6 D.P.R. 204/2006 – Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri);
- Ing. Marco Panecaldo (Dirigente II fascia Servizio Tecnico Centrale Divisione 3 CSLLPPMIMS);
- Ing. Simone Puggelli (Funzionario CSLLPP-MIMS);
- Ing. Simona Becchimanzi (Funzionario CSLLPP- MIMS).
Quali saranno i compiti della Commissione?
I compiti conferiti alla Commissione sono i seguenti (art. 2):
- attività di valutazione tecnico-ingegneristica.
- Possibilità di supporto tecnico esterno in qualità di esperti, studiosi e tecnici di chiara fama e comprovata esperienza, anche non appartenenti a pubbliche amministrazioni, ai sensi dell’art. 4 comma 1 del DPR 27 aprile 2006 n. 204 ed esercita ogni potere di accertamento, audizione ed acquisizione di informazioni e documentazione ritenuto necessario, effettuando anche eventuali sopralluoghi per le finalità di cui al comma 1, e proponendo alle competenti direzioni generali l’adozione di atti istruttori necessari.
- La Commissione dovrà esprimersi entro tre mesi dalla sua formazione
L’obiettivo delle linee guida affidate al monitoraggio di ReLUIS
“Un passo avanti fondamentale per la sicurezza e la prevenzione del rischio delle infrastrutture di proprietà dello Stato. E una piccola rivoluzione che riguarda sia il monitoraggio che l’efficacia della manutenzione delle opere pubbliche ogni giorno utilizzate dalle persone. È questa la sostanza del Decreto che introduce per la prima volta nel nostro Paese linee guida unitarie e uguali per tutti per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio di ponti e viadotti”. A specificarlo fu l’ex Ministro per le Infrastutture e Trasporti Paola De Micheli, firmando il provvedimento che adotta le linee guida sui ponti e viadotti elaborate e approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Le nuove regole costituiscono una sorta di vademecum per il controllo delle condizioni strutturali di ponti e viadotti, cavalcavia e opere similari, esistenti lungo strade statali o autostrade gestite da Anas o dai concessionari autostradali.
Dati certi per la sicurezza delle infrastrutture
“Da quando sono arrivata al Ministero – spiegava la De Micheli – ci siamo proposti di spingere al massimo sul tema sicurezza delle infrastrutture pubbliche, nell’ottica di una tutela concreta e operativa di un patrimonio che è di tutti i cittadini. Questo provvedimento, senza precedenti in Italia, va esattamente in questa direzione. Voglio ringraziare il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il lavoro svolto con grande attenzione e professionalità e che ha portato alla redazione delle linee guida”.
Attraverso le linee guida vengono infatti definite per la prima volta in maniera unitaria e senza discrezionalità le modalità di realizzazione, attuazione, e gestione, in una prima fase sperimentale per un periodo non superiore ai 24 mesi, di un sistema di monitoraggio delle infrastrutture stradali di competenza di Anas o dei concessionari autostradali pubblici.
Pubblicato il 19/12/2020 ed aggiornato il 27/07/2021