Ingegneria
Opere temporanee: montaggio e smontaggio dei sistemi
Le modalità di montaggio di sistemi per OT dipendono dalla caratteristiche del luogo e della struttura. Facciamo il punto
Condividi
Le OT (opere temporanee) sono formate da un complesso di elementi prefabbricati collegati fra loro, ciascuno destinato ad una particolare funzione e tutti insieme coordinati in vista di una funzionalità specifica.
I principali elementi prefabbricati utilizzabili dei sistemi per OT sono:
• elementi tralicciati (ad esempio, torri e americane)
• elementi di ponteggi
• elementi per tribune
• elementi di raccordo e di giunzione
• elementi di movimentazione (paranchi elettrici a catena ecc.).
Il palco è l’OT sopra cui si svolge l’azione di esibizione/rappresentazione/intrattenimento. Il palco, realizzato mediante struttura metallica o di altro materiale, è generalmente costituito da una pedana (ovvero palcoscenico, eventualmente a gradoni con differenti livelli di altezza o inclinata) ed è dotato o meno di elementi di copertura. Se esistente, la copertura viene realizzata in opera, generalmente a terra e portata in quota con sistemi di sollevamento manuali o motorizzati; essa può essere utilizzata per il supporto delle attrezzature audio, video, luci e scenotecniche.
Il palco è solitamente ancorato mediante zavorre o altri sistemi.
Gli impianti luci e audio nonché gli altri materiali scenografici vengono sollevati ed appesi alla copertura o ad altro, direttamente oppure mediante una travatura reticolare denominata “americana”. Tale travatura reticolare è montata su supporti (motorizzati o non, ad argano o a paranco, ecc.) che ne permettono la movimentazione in senso verticale e/o orizzontale.
La pedana può essere fissa o semovente, ovvero dotata di ruote per consentire la contemporaneità di più fasi di lavoro. Questo sistema permette di separare l’area di appendimento delle strutture dall’area di allestimento della pedana e degli strumenti. La pedana può anche essere dotata di sistemi idraulici atti a variare la conformazione della pedana stessa per esigenze scenografiche.
Leggi anche: Opere temporanee: la normativa di riferimento