Ingegneria

Opere temporanee: montaggio e smontaggio dei sistemi

Le modalità di montaggio di sistemi per OT dipendono dalla caratteristiche del luogo e della struttura. Facciamo il punto
Condividi
Opere temporanee: montaggio e smontaggio dei sistemi
Le OT (opere temporanee) sono formate da un complesso di elementi prefabbricati collegati fra loro, ciascuno destinato ad una particolare funzione e tutti insieme coordinati in vista di una funzionalità specifica. I principali elementi prefabbricati utilizzabili dei sistemi per OT sono: • elementi tralicciati (ad esempio, torri e americane) • elementi di ponteggi • elementi per tribune • elementi di raccordo e di giunzione • elementi di movimentazione (paranchi elettrici a catena ecc.). Il palco è l’OT sopra cui si svolge l’azione di esibizione/rappresentazione/intrattenimento. Il palco, realizzato mediante struttura metallica o di altro materiale, è generalmente costituito da una pedana (ovvero palcoscenico, eventualmente a gradoni con differenti livelli di altezza o inclinata) ed è dotato o meno di elementi di copertura. Se esistente, la copertura viene realizzata in opera, generalmente a terra e portata in quota con sistemi di sollevamento manuali o motorizzati; essa può essere utilizzata per il supporto delle attrezzature audio, video, luci e scenotecniche. Il palco è solitamente ancorato mediante zavorre o altri sistemi. Gli impianti luci e audio nonché gli altri materiali scenografici vengono sollevati ed appesi alla copertura o ad altro, direttamente oppure mediante una travatura reticolare denominata “americana”. Tale travatura reticolare è montata su supporti (motorizzati o non, ad argano o a paranco, ecc.) che ne permettono la movimentazione in senso verticale e/o orizzontale. La pedana può essere fissa o semovente, ovvero dotata di ruote per consentire la contemporaneità di più fasi di lavoro. Questo sistema permette di separare l’area di appendimento delle strutture dall’area di allestimento della pedana e degli strumenti. La pedana può anche essere dotata di sistemi idraulici atti a variare la conformazione della pedana stessa per esigenze scenografiche. Leggi anche: Opere temporanee: la normativa di riferimento

Le caratteristiche delle OT

Le caratteristiche delle OT, degli impianti da montare e delle attrezzature da utilizzare devono essere valutate in funzione delle caratteristiche del sito in cui si svolgerà l’evento. È pertanto necessario individuare le principali caratteristiche tecniche del sito, quali ad esempio: • dimensioni del luogo di installazione della OT in relazione alla movimentazione in sicurezza degli elementi della stessa e delle relative attrezzature necessarie • portanza del terreno e della pavimentazione relativa al luogo dell’installazione, in relazione alle sollecitazioni indotte dalla OT e durante le fasi di allestimento e disallestimento della stessa • strutture preesistenti dedicate all’ancoraggio di americane o dispositivi similari o di idonei punti di ancoraggio se questi non sono presenti, corredate da documentazione indicante le caratteristiche dei carichi massimi sospesi ammissibili • caratteristiche di sicurezza degli impianti già presenti.

Montaggio e smontaggio della OT

In particolare si evidenzia la necessità che il montaggio e lo smontaggio della OT: • avvenga secondo quanto previsto da uno specifico progetto relativo al sito di realizzazione dell’evento • avvenga secondo le relative procedure e/o istruzioni (vincoli, sequenze particolari ecc.) • sia effettuato da lavoratori appositamente formati, informati ed addestrati • venga effettuato sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori al fine di garantire la corrispondenza di ogni configurazione strutturale prevista nel progetto; • sia garantito il controllo e la manutenzione degli elementi delle OT secondo le informazioni fornite dal produttore degli stessi allo scopo di mantenere inalterate le caratteristiche tecniche dichiarate e la loro funzionalità. Il controllo degli elementi costituenti la OT deve essere effettuato prima di ogni montaggio. Oltre a quanto indicato dal costruttore della stessa OT costituiscono un pertinente riferimento, per quanto applicabili, le indicazioni contenute nell’Allegato XIX “Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi” del D.Lgs. n. 81/2008. Leggi anche: Il Manuale Sicurezza sul lavoro 2016 si è evoluto: l’ing. Andrea Rotella spiega perché
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...