Salini Impregilo realizzerà uno stadio di Qatar 2022

Il gruppo italiano Salini Impregilo diventa sempre più protagonista della costruzione delle infrastrutture per i mondiali di calcio del Qatar, che si svolgeranno nel 2022. Nei giorni scorsi l’azienda infatti si è aggiudicata un maxi contratto contratto per la realizzazione dello stadio Al Bayt nella città Al Khor in Qatar, circa 50 km a nord della capitale Doha. Il contratto vale 770 milioni di euro, di cui circa 716 per la costruzione e oltre 53 per operation & maintenance, e prevede la progettazione e la costruzione di uno dei complessi sportivi nei quali sarà giocata la Coppa del Mondo Fifa 2022.
Salini Impregilo, in consorzio con Galfar e Cimolai, ha battuto quasi una decina di concorrenti, fra imprese francesi, austriache, indiane e asiatiche, in una gara internazionale durata diversi mesi prima di arrivare alla short list e alla scelta finale.
Il progetto, assegnato dalla fondazione governativa Aspire Zone, incaricata dello sviluppo delle infrastrutture sportive del Paese, riguarda la costruzione di uno stadio in grado di accogliere 70.000 spettatori, con una superficie di 200mila metri quadrati; di un edificio ausiliario per la sicurezza e la parte amministrativa dell’impianto, e del centro che ospiterà gli impianti elettromeccanici e distributivi.
Lo stadio, che sarà realizzato entro il settembre 2018, avrà un disegno iconico dichiaratamente ispirato alla Bayt Al Sha’ar, la tenda nera e bianca usata tradizionalmente dalla popolazione nomade nel territorio del Qatar, intesa come simbolo di ospitalità dai viaggiatori del deserto. Il design risponde al “Qatari concept”, per rimarcare la cultura e il patrimonio storico del Paese con risvolti tecnici e progettuali altamente innovativi.
Data la particolare condizione climatica del paese arabico, saranno adottate speciali soluzioni per offrire condizioni climatiche ideali sia ai giocatori che agli spettatori in un ambiente che presenta temperature elevate e forti escursioni termiche giornaliere e stagionali.
Photogallery
Sempre relativamente al Qatar, nei giorni successivi Salini Impregilo si aggiudicata anche il contratto per la costruzione di infrastrutture di urbanizzazione primaria a Shamal, un’area di sviluppo residenziale localizzata a circa 100 km dalla capitale Doha nell’estremo nord del Qatar. Il Progetto, del valore di 300 milioni di euro, fa parte del “Framework Contract for Local Roads and Drainage Programme (LR&DP)”. Inoltre il gruppo sta realizzando la maxi commessa da 1,7 miliardi di euro della linea metropolitana di Doha, Red Line North, per una lunghezza di circa 13 Km attraverso sette nuove stazioni sotterranee, e del complesso idraulico di Abu Hamour.