Ingegneria
Reti di trasporti ed energia: i fondi europei del Connecting Europe Facility
Disponibili 30 miliardi di euro di fondi per la programmazione europea: l'obiettivo è potenziare le connessioni trasportistiche ed energetiche del Vecchio Continente
Condividi
La Commissione Europea – organo esecutivo della Comunità Europea – tramite l’ambizioso progetto ‘CEF-Connecting Europe Facility‘, ha deciso di stanziare ingenti fondi per promuovere lo sviluppo, la realizzazione e il potenziamento di opere di interesse pubblico, in particolare nel settore dei trasporti e dell’energia. Il piano – che si compone di diversi bandi – nel complesso prevede circa 30 miliardi di euro dilazionati nel periodo 2014-2020: un grosso investimento che ha l’obiettivo di cambiare il volto delle reti trasportistiche ed energetiche europee, rendendole più moderne, efficienti, veloci e soprattutto sostenibili – ad esempio con la mobilità elettrica. L’obiettivo del CEF invita è di raccogliere idee e proposte progettuali innovative che rispettino tale linea di pensiero quale unica strada da percorrere per poter guardare al futuro combinando nuove tecnologie e tutela dell’ambiente.
INEA – Innovation and Networks Executive Agency – è il portale della Comunità Europea attraverso il quale è possibile prendere visione del programma finanziario del CEF e partecipare alle gare. L’INEA, tra l’altro, è l’ente che finanzia la maggior parte dei fondi del CEF.
Energia, trasporti e telecomunicazioni: le call del CEF
Ridurre le distanze, oltrepassare i confini: e farlo in modo intelligente ed eco-friendly. Questa la nuova sfida per la Comunità Europea, pronta a scommettere sul miglioramento delle infrastrutture e dei canali di comunicazione. Il Connecting Europe Facility sta attuando gli obiettivi prefissati tramite una serie di ‘call’ – ‘chiamate’ – per invitare i soggetti interessati alla presentazione delle proposte. Tra gli ultimi bandi pubblicati si trovano:- 2018-4 CEF Telecom Call, pubblicato il 28 giugno e con scadenza il 22 novembre 2018;
- 2018-2 CEF Energy Call, pubblicato l’11 giugno e avente scadenza giorno 11 ottobre 2018;
- 2018 CEF Transport Call, pubblicato il 17 maggio 2018 e con scadenza fissata al 24 ottobre 2018.
- le smart grids, ovvero le ‘reti intelligenti’;
- la decarbonizzazione dei mezzi di trasporto;
- una maggiore e più efficiente comunicazione tra le pubbliche amministrazioni, le imprese e i cittadini tramite l’implementazione dei servizi digitali;
- l’ammodernamento e la realizzazione di reti trasportistiche trans – europee aventi un minore impatto ambientale (mobilità sostenibile);
- l’utilizzo di fonti di energia pulita;
- la multimodalità ed intermodalità dei trasporti trans-europei;
- la sicurezza, la qualità e il controllo di tutte le reti – energia, trasporti, telecomunicazioni – da considerare come parti di un’unica grande rete.