Ingegneria

PNRR e infrastrutture: come verranno spesi i 62 miliardi del Piano

Il Ministro Giovannini ha illustrato tutti i progetti e le risorse aggiuntive. Presto il Decreto Semplificazioni che consentirà di rispettare le tempistiche Ue investimenti previsti dal Piano
Condividi
PNRR e infrastrutture: come verranno spesi i 62 miliardi del Piano

“Dieci anni per trasformare l’Italia, per il benessere delle persone e delle imprese, nel rispetto dell’ambiente”. Lo ha fin dall’inizio definito in questo modo il PNRR, nella parte dedicata alle Infrastrutture, il Ministro del Mims Enrico Giovannini.

Ora arrivano però numeri e dati concreti. Nel corso di un’audizione alla Camera, tenutasi lo scorso 20 maggio, il Ministro ha infatti illustrato gli interventi previsti su infrastrutture, mobilità, logistica, abitazioni di qualità. E i relativi finanziamenti che arriveranno dal Next generation Eu, dal React Eu e da risorse nazionali.

PNRR e Infrastrutture, i nuovi fondi aggiunti

Rispetto alla previsione di gennaio, sono stati aggiunti nuovi fondi:

  • Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, e attraversamento Vicenza:+10.350 mln€
  • Rinnovo dei treni Intercity al Sud:+200 mln€
  • Sperimentazione dell’uso dell’idrogeno per il trasporto ferroviario (con Mite):+300 mln€
  • Potenziamento del programma di sviluppo del trasporto rapido di massa: +380 mln €
  • Piattaforme digitali a supporto del trasporto pubblico locale (con Mid): +40 mln€
  • Mobilità sostenibile nelle isole minori (con Mite): +40 mln €
  • Percorsi ferrovie storiche (con Mic): +40 mln€
  • Infrastrutture per le Zone Economiche Speciali – ZES (con Coesione Territoriale): + 630 mln€
  • Rinnovo della flotta navale e nello Stretto di Messina per ridurre le emissioni: +100 mln €
  • Colonnine di ricarica elettriche (con Mite)+750 mln€
  • Interventi di ammodernamento delle reti di distribuzione idrica+313 mln€
  • Strade per il collegamento delle aree interne (con Min. Sud)+300 mln€
  • Riqualificazione dell’edilizia penitenziaria (con Min. Giustizia)+84 mln€
  • Miglioramento degli spazi nelle strutture di riabilitazione minorile (con Min. Giustizia) +49 mln€
Qui le slides presentate dal Ministro, con tutti dettagli.

Procedure più snelle nel prossimo Decreto Semplificazioni

Per poter spendere i 62 miliardi di investimenti del PNRR sarà necessario rispettare i tempi previsti dalla Commissione Ue. Motivo per cui servono procedure più snelle e una normativa che vada in tal senso. Il Ministro ha garantito che le semplificazioni arriveranno in un Decreto Semplificazioni che punta a dimezzare le tempistiche di realizzazione delle opere. Questo attraverso una reingegnerizzazione delle procedure e l’accorciamento dei tempi tra pubblicazione del bando e aggiudicazione.

Stando all’ultima bozza del Decreto Semplificazioni pare si punti su una velocizzazione per i progetti di fattibilità tecnica ed economica di alcune opere. Trenta giorni per la valutazione del Comitato speciale del Consiglio superiore dei lavori pubblici e altri 30 per il parare definitivo.

Velocizzazione anche per le verifiche preventive dell’interesse archeologico (15 giorni + ulteriori 45). Stessi tempi per la Valutazione di impatto ambientale.

Bozza del Decreto Semplificazioni del 21 maggio
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...