Ingegneria

Passerelle panoramiche pedonali da record: la fotogallery

Dalla Svizzera alla Cina, dall’Australia alla Sicilia: ponti sospesi, passerelle in vetro e altre meraviglie pedonali dal Mondo
Condividi
Passerelle panoramiche pedonali da record: la fotogallery
Una selezione di passerelle pedonali che lasciano il segno a livello paesaggistico, sia per l’inserimento altamente panoramico nelle valli alpine con ponti sospesi che sembrano ondeggiare nel vuoto, sia per l’inserimento urbano, archeologico o naturalistico attraverso gesti architettonici organici e iconici. Dislocate in Italia e nel mondo e realizzate negli ultimi anni, queste strutture regalano percorsi di grande suggestione e offrono spunti interessanti dal punto di vista ambientale e paesaggistico. L’attraversamento pedonale sospeso più lungo del mondo (494 metri), inaugurato nell’estate 2017, appartiene alla Svizzera e si inserisce nel contesto naturalistico della Valle di Zermatt; una struttura letteralmente sospesa tra cielo e terra che regala un’esperienza adrenalinica solo se non si soffre di vertigini. Anche in Italia non mancano percorsi naturalistici e ponti tibetani, tra i quali il Ponte alla Luna vicino a Potenza, amatissimo da escursionisti e alpinisti. Se ci spostiamo in Cina troviamo strutture estreme come il ponte pedonale in vetro nel Grand Canyon di Zhangjiajie (il più lungo ponte in vetro al mondo) ma anche esperimenti di eco-infrastruttura con il sistema continuo di passerelle pedonali che animano la foresta di Fuzhou. In Inghilterra un percorso aereo in legno e acciaio accompagna i visitatori in una lunga passeggiata tra le chiome degli alberi all’interno del National Arboretum del Gloucestershire, mentre in Canada uno skywalk concepito come un’estensione organica delle montagne rocciose circostanti, offre piattaforme panoramiche mozzafiato. Infine esempi urbani che mirano a creare, attraverso ponti pedonali sinuosi e addirittura circolari, una nuova spazialità nel waterfront delle città: siamo a Copenaghen con Cirkelbroen, ad Aarhus con The Infinite Bridge e a Perth con l’Elizabeth Quay Bridge a firma Arup. Conclude invece la gallery un progetto tutto italiano che riporta il concetto di passerella ad una scala molto minore con un camminamento sospeso in acciaio corten nell’area archeologica della Valle dei Templi ad Agrigento. Sfoglia la gallery di seguito e leggi la breve descrizione di ciascun progetto.

Photogallery

Leggi anche: Il primo ponte in cemento precompresso stampato 3d
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...