Edilizia

La mobilità sostenibile e l’installazione delle colonnine elettriche di ricarica

Nel più ampio dibattito relativo allo sviluppo sostenibile si inserisce la crescente attenzione per le tematiche della “mobilità sostenibile”. In questo contesto un ruolo fondamentale è dato dalla realizzazione di colonnine di ricarica elettrica
Condividi
La mobilità sostenibile e l’installazione delle colonnine elettriche di ricarica

Nel più ampio dibattito relativo allo sviluppo sostenibile si inserisce la crescente attenzione per le tematiche della mobilità sostenibile” e l’installazione delle colonnine elettriche.

La gestione sostenibile dei trasporti, anche privati, rappresenta una delle principali sfide economiche collegate alle politiche europee di decarbonizzazione (tra tutti, lo European Green Deal. Il settore dei trasporti su strada, infatti, ha un forte impatto sulla qualità dell’aria, con rilevanti conseguenze anche sulla salute umana e si considera la maggior fonte di inquinamento atmosferico. Il trasporto urbano è poi responsabile del 23% delle emissioni di gas serra in Europa.

Ben si comprendono, dunque, gli sforzi per la promozione di una mobilità sostenibile che coinvolga, inevitabilmente, anche i trasporti privati tramite il ricorso a motori a combustione interna alimentati con combustibili alternativi, ovvero tramite ibridizzazione dei motori e fino alla motorizzazione completamente elettrica.

L’importanza del fenomeno nel settore dei traporti in Italia

Al fine di contestualizzare l’importanza del fenomeno nel settore dei traporti in Italia, si deve considerare la centralità delle vetture ad uso privato: l’ultimo rapporto CENSIS (2018) ha evidenziato come il 65,4% degli italiani (in crescita rispetto al 57,4% del 2001) utilizza l’automobile per i propri spostamenti.

In questo senso, allora, gli autoveicoli a trazione elettrica rappresentano una soluzione di compromesso tra la costante domanda di mobilità privata e le impellenti esigenze di tutela dell’ambiente.

In particolare, l’attuale evoluzione tecnologica ha portato alla creazione di veicoli alimentati, in tutto o in parte, con energia elettrica, mediante sistemi di ricarica “plug-in”, ossia tramite collegamento alla rete elettrica. La trazione elettrica rappresenta, dunque, una nuova fase del sistema mondiale del settore automobilistico testimoniata dal moltiplicarsi dell’offerta di tali veicoli (puntando ad un numero di vendite entro l’anno 2030 pari a 40 milioni).

L’espansione del settore della mobilità elettrica

Dall’espansione del settore della mobilità elettrica deriva la crescente diffusione tanto di auto a trazione (anche integrale) elettrica quanto soprattutto dei conseguenti investimenti per le infrastrutture di ricarica. Ad oggi, infatti, le automobili a trazione elettrica integrale sono principalmente citycars e necessitano di colonnine di ricarica diffuse sul territorio (anche in autostrada): tale esigenza è stata recepita anche dal PNRR nel quale si propone di sviluppare un’adeguata rete infrastrutturale di ricarica elettrica pubblica mediante la realizzazione di 7.500 punti di ricarica nelle superstrade e di circa 13.750 punti di ricarica nei centri urbani.

Approfondisci il tema sulla realizzazione delle colonnine elettriche di ricarica con il nostro e-book in free download

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario