Edilizia

Impianti fotovoltaici integrati: le applicazioni innovative

Condividi
Impianti fotovoltaici integrati: le applicazioni innovative

A seguito di quanto previsto dal Decreto ministeriale del 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia), il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato un catalogo esemplificativo degli impianti fotovoltaici ai quali sono state riconosciute le tariffe incentivanti del Titolo III, realizzati secondo le indicazioni della “Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico – revisione 1”.

Il concetto di integrazione architettonica nasce con il Secondo e il Terzo Conto Conto Energia: il modulo fotovoltaico non è più mero generatore di energia, ma diventa un nuovo componente della architettura con una funzione che lo rende parte integrante dell’edificio. Il catalogo, al fine di meglio illustrare i principi che regolano la correttezza delle installazioni, è strutturato secondo le categorie indicate nella Guida: moduli non convenzionali – moduli fotovoltaici flessibili; moduli fotovoltaici rigidi; nastri in film sottile su supporto rigido; tegole fotovoltaiche; moduli trasparenti – e componenti speciali.

Ciascuna scheda riporta le immagini, l’ubicazione e la potenza degli impianti unitamente a note relative ai criteri da utilizzare in fase di progettazione e installazione degli stessi. Dove presenti, sono inoltre riportati i dati caratteristici dei prodotti, moduli e sistemi di montaggio. Il catalogo potrà essere ampliato e aggiornato in futuro per tener conto di nuove soluzioni impiantistiche che accederanno alle tariffe riservate agli impianti integrati innovativi.

O.O.

 Scarica il catalogo del Gse

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario