Architettura
Écotone, il campus verde per l’entroterra di Antibes
Progettato da OXO Architectes, Jean Nouvel e Jean Foussat, sarà un centro per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale completamente verde e biomimetico nel paesaggio della Costa Azzurra
Condividi

Una superficie di 40.000 mq su cui verranno realizzati 31.800 mq di spazi per coworking e uffici, 7.000 mq di alberghi e strutture di accoglienza, 1.200 mq di aree di servizio e ristorazione in un parco di 27.000 mq sulle colline alle spalle di Antibes: sono questi i numeri di Écotone Antibes, ambizioso progetto di campus verde del XXI secolo che nei prossimi anni sorgerà nell’area collinare 3 Moulins vicino al percorso del tracciato dell’autostrada A8.
Dello stesso autore leggi anche: Ca’ delle Alzaie: da Stefano Boeri un nuovo Bosco Verticale
Un progetto tutto francese
L’intervento denominato Écotone Antibes è progettato da un gruppo transalpino composto da OXO Architectes di Manal Rachdi, dal premio Pritzker Ateliers Jean Nouvel e da Jean Foussat, vincitori di un concorso promosso dalla Compagnie de Phalsbourg, società immobiliare che nello stesso territorio sta da tempo lavorando alla realizzazione dell’area commerciale Open Sky. Secondo la definizione che ne dà Treccani, in ecologia un ecotono è la zona di transizione tra due o più comunità ecologiche diverse: e proprio questa è l’accezione voluta per un progetto che, una volta realizzato, sorgerà in prossimità di Sophia Antipolis, il parco scientifico e tecnologico più importante d’Europa, affondando le sue radici nel territorio, nel suo paesaggio e nelle essenze tipiche della mediterraneità di questa parte della costa meridionale della Francia. Così Écotone Antibes si costruisce in rilievo, proponendo una nuova collina abitata dagli ampi spazi aperti che, grazie alla collaborazione dell’architetto paesaggista Jean Mus, viene quasi completamente ricoperta di campi di lavanda e si punteggia di palme (unica eccezione non autoctona per ammissione degli stessi progettisti) in cui i nuovi volumi, organizzati su più livelli, si immergono mimetizzandosi completamente.
Il futuro del tecnopolo
Tre sono infatti le ambizioni del progetto Écotone Antibes di importanza e rilevanza nazionalee che dovrebbe essere completato nei prossimi 5 anni:- diventare il riferimento futuro per l’evoluzione francese del modello di campus tecnologico,
- creare un polo di eccellenza per aziende e start up attive nell’ambito dell’intelligenza artificiale all’interno di un complesso completamente biomimetico,
- dare a Sophia Antipolis un nuovo e iconico punto di accesso, evolvendo di fatto un modello di sviluppo ben connotato, impostato cinquant’anni fa dal tecnopolo più grande del continente.