QS World University: quali sono le migliori Università Italiane nel mondo?
                                La classifica QS World University 2023, pubblicata da QS Quacquarelli Symonds, una società britannica di analisi dell’istruzione superiore, include quasi 1.500 istituzioni di tutto il mondo. Tra queste, diverse Università italiane si sono distinte: solo sei però sono riuscite a posizionarsi tra le prime 500.
QS World University 2023: come vengono scelte le Università migliori
La classifica di QS World University 2023 tiene conto di tutta una serie di criteri diversi, considerati fondamentali nella valutazione di ogni singolo Ateneo universitario. Dalla reputazione accademica al numero di studenti internazionali iscritti, le istituzioni coinvolte sono valutate in cinque ambiti diversi (o indicatori), che permettono di avere una stima sul rendimento universitario.
Per esempio, l’analisi tiene conto anche della reputazione che l’Università ha nel mondo del lavoro (come viene vista dai potenziali datori di lavoro e le aziende, nel mondo), ma anche del rapporto docenti/studenti e del supporto garantito agli universitari nel momento in cui bisogna prendere una decisione importante per il loro futuro (accademico e non solo).
Nello specifico, gli indicatori da cui dipende l’attribuzione del punteggio (e quindi il posizionamento in classifica) sono:
- Reputazione accademica, che rappresenta il 40% del punteggio complessivo e esamina la qualità dell’insegnamento e della ricerca (in questo caso vengono raccolte oltre 130.000 opinioni di esperti, dando vita al più grande sondaggio di opinioni accademiche al mondo);
 - Reputazione del datore di lavoro, ovvero come le Università preparano gli studenti a carriere di successo e quali istituzioni forniscono i laureati più competenti, innovativi ed efficienti;
 - Rapporto docenti/studenti, che tiene conto soprattutto del supporto garantito da docenti e tutor;
 - Citazioni per facoltà, viene misurata in questo ambito la qualità della ricerca universitaria con una metrica di citazioni per facoltà, ovvero prendendo il numero totale di citazioni accademiche in documenti prodotti da un’università in un periodo di cinque anni;
 - Rapporto studenti internazionali e rapporto docenti internazionali, cioè la capacità di attrarre studenti e personale docente da tutto il mondo.
 
Le migliori università italiane (nel mondo) secondo la classifica QS World University 2023
Anche quest’anno, tra le prime 500 Università migliori al mondo troviamo 13 italiane. Il numero di posizioni è lo stesso guadagnato nel 2021 (13 tra le prime 500), a migliorare però sono i punti attributi.
Nello specifico, alla posizione 139 si posiziona il Politecnico di Milano. Anche se ha ricevuto un punteggio minore rispetto allo scorso anno (52,4 contro 52,5 del 2021), è riuscito a scalare la classifica di tre posizioni ed è ancora oggi il migliore Ateneo italiano nel mondo.
A seguire, alla posizione 167, troviamo Alma Mater Studiorum di Bologna (47,5 punti) seguita da La Sapienza di Roma (posizione 171 e 46,8 punti).
Fuori dal podio, invece, ci sono:
- Università di Padova (posizione 243, punti 38,9);
 - Università di Milano (posizione 324, punti 33,2);
 - Politecnico di Torino (posizione 325, punti 33,1);
 - Università di Pisa (posizione 404, punti 28,2);
 - Università Federico II di Napoli (posizione 416, punti 27,5);
 - Università San Raffaele di Milano (posizione 436, punti 26,6);
 - Università di Trento (posizione 457, punti 25,7).
 
A chiudere la classifica, posizionandosi tra le prime 500 Università migliori al mondo, ci sono infine: l’Università di Firenze (posizione 460, punti 25,6), l’Università di Torino (posizione 475, punti 25) e l’Università Tor Vergata di Roma (posizione 499, punti 24,2).
Spostando lo sguardo fuori dal territorio italiano, invece, dominano la classifica globale le Università inglesi e americane. Tra le prime dieci, infatti, troviamo solo alla nona posizione l’ETH di Zurigo, mentre tutte le altre si trovano negli Stati Uniti o nel Regno Unito. In particolare, al primo posto c’è il Massachusetts Institute of Technology (MIT), di Cambridge negli Stati Uniti, seguito dall’Università di Cambridge nel Regno Unito e dalla Stanford University negli USA.
                                    

