Professione

Ingegneria Navale, una storia italiana: dove studiare e prospettive di lavoro

Antiche tradizioni e rinnovamento, per garantire la stabilità del commercio marittimo mondiale. Scopriamo dove si studia Ingegneria navale
Condividi
Ingegneria Navale, una storia italiana: dove studiare e prospettive di lavoro

La storia dell’ingegneria navale in Italia affonda le sue radici nell’antichità. Si pensi al dominio indiscusso dell’Impero Romano sul Mediterraneo, un successo dovuto anche alle grandi flotte, frutto di un’ingegneria specializzata e altamente evoluta. Da allora nei secoli si è sviluppata una scuola di grande pregio, legata ai successi commerciali delle città marittime italiane. Tutt’oggi il trasporto delle merci via mare è un nodo cruciale per l’economia mondiale. L’ingegnere navale ricopre, quindi, un ruolo fondamentale nello sviluppo di questo settore, progettando e garantendo il funzionamento dei mezzi navali.

Dove studiare in Italia Ingegneria Navale

In Italia è possibile laurearsi in ingegneria navale in soli tre atenei, tutti e tre localizzati in città costiere, con antica tradizione nel commercio marittimo e nello sviluppo di cantieri. I tre atenei sono i seguenti: Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Genova e Università degli Studi di Napoli Federico II. L’università ligure distribuisce i corsi disponibili tra il polo di Genova e il polo di La Spezia, quest’ultimo con una specializzazione mirata alla progettazione di yacht e imbarcazioni da diporto. Tale corso è erogato in lingua inglese, data la connotazione altamente internazionale del prodotto studiato.
In chiusura dell’articolo si trova un elenco delle facoltà italiane e dei corsi di studio d’ingegneria navale.

Materie di studio

Possiamo distinguere tre settori di applicazione principali: l’architettura navale, la costruzione navale e l’allestimento e propulsione. Il primo riguarda il design delle imbarcazioni (sono studiate le forme idrodinamiche), il secondo costituisce lo studio delle strutture mentre il terzo si occupa degli impianti che permettono il funzionamento delle navi a motore.
Per arrivare alla conoscenza completa nei tre settori appena citati, durante il percorso di studi, è necessaria una conoscenza delle materie base, che applicano i principi dell’analisi matematica, della fisica e della chimica e che caratterizzano i corsi di laurea del ramo d’ingegneria industriale di cui l’ingegneria navale fa parte.

Tra le materie che caratterizzano questo corso di laurea, possiamo elencare la scienza delle costruzioni e la statica applicata alle navi, l’idrodinamica, in cui si studia la fisica legata ai fluidi, e lo studio dei galleggianti.
Il corso punta a dare conoscenze basate su nozioni di carattere generale nell’ambito dell’ingegneria navale per dare allo studente la capacità di analizzare in modo critico e trovare soluzioni per i problemi che si troverà ad affrontare durante la pratica professionale.

Prospettive di lavoro

L’ingegnere navale è una figura professionale con concrete prospettive lavorative, ha un’alta percentuale di occupazione nel periodo di cinque anni dalla laurea e gli stipendi più alti del settore.
Vediamo nello specifico alcune delle possibili mansioni di un ingegnere navale:

  • progetta mezzi di trasporto marini di ogni tipo e dimensione;
  • occuparsi della manutenzione e della produzione delle parti meccaniche;
  • è una figura legata al cantiere navale dove le navi sono costruite, riparate o, alla fine del loro ciclo di vita, demolite;
  • segue la realizzazione dei mezzi sotto ogni aspetto, da rilievi alle verifiche, dalla gestione del processo di produzione alla manutenzione;
  • controlla l’applicazione delle norme sulla sicurezza;
  • migliora gli impianti.

L’ingegnere navale può trovarsi quindi a lavorare in cantieri navali, presso gli enti di classificazione navale (Registri), nella Marina Militare o in studi professionali. Egli svolge una professione che possiede un’antica tradizione nel nostro Paese e lo fa portando innovazione in un settore sempre fiorente. Infatti, il futuro di questo settore potrebbe essere, ancora una volta, tutto italiano.

Leggi anche: La Barca a vela barese in fibra di carbonio va ad Hong Kong.

Di seguito l’elenco degli Atenei e link ai percorsi formativi:

Università degli Studi di TRIESTE
Corso di laurea di primo livello in Ingegneria Navale
Corso di laurea magistrale in Ingegneria Navale

Università degli Studi di GENOVA
Corso di laurea di primo livello in Ingegneria Navale – sede Genova
Corso di laurea di primo livello in Ingegneria Nautica – sede La Spezia
Corso di laurea magistrale in Ingegneria Navale – sede Genova
Corso di laurea magistrale in Yacht Design – sede La Spezia

Università degli Studi di NAPOLI Federico II
Corso di laurea di primo livello in Ingegneria Navale
Corso di laurea magistrale in Ingegneria Navale

Articolo pubblicato l’8.03.2018 – aggiornato il 27.12.2020

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...