Professione

Il corso di laurea in Ingegneria logistica e della produzione: contenuti, sedi e opportunità di lavoro

L’ingegneria logistica e della produzione è il percorso giusto per chi vuole approfondire aspetti del ciclo produttivo e vitale di un prodotto: le alternative offerte dagli atenei in Italia
Condividi
Il corso di laurea in Ingegneria logistica e della produzione: contenuti, sedi e opportunità di lavoro

Il termine “logistica” ha una radice etimologica nel greco antico, derivante dal termine “logikos”, che significa “che ha senso logico”. Con importanza crescente, la logistica è diventata una disciplina fondamentale per la gestione aziendale, coinvolgendo tutte le attività organizzative, gestionali e strategiche necessarie per governare il flusso di materiali e informazioni dall’origine alla consegna dei prodotti finiti ai clienti. La logistica sta vivendo un periodo di rapida evoluzione, con una maggiore adozione di tecnologie avanzate, una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale e un aumento della domanda di servizi di logistica legati al commercio elettronico.

Esistono principalmente due tipi di logistica: civile (aziendale) e militare, quest’ultima esiste dai tempi di Alessandro Magno mentre il settore economico e industriale è nato nel dopoguerra. In un primo momento, la logistica, era legata puramente alla gestione dei trasporti e dei magazzini di stoccaggio merci. Con l’evoluzione del mercato globale, il concetto di “logistica integrata” è emerso, rappresentando il processo attraverso il quale pianificare, attuare e controllare il flusso e le informazioni delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti dal luogo di origine al luogo di consumo. Questo flusso deve essere sempre più efficiente e orientato alle esigenze dei clienti.

In questo articolo, esploreremo le sfide attuali che le aziende devono affrontare e le soluzioni avanzate offerte dall’ingegneria logistica e della produzione per ottenere un vantaggio competitivo nel mercato globale.

Dove studiare in Italia

L’Ingegneria logistica e della produzione è un’area di specializzazione all’interno del corso di Ingegneria gestionale, che mira a fornire competenze specifiche per la gestione del flusso di materiali e informazioni in azienda. In Italia, molte università offrono corsi di laurea triennale e magistrale in questo settore, con programmi di studio che includono l’acquisizione di conoscenze avanzate sulla modellizzazione e ottimizzazione di sistemi complessi. Di seguito alcune opportunità a puro titolo informativo, mentre in fondo all’articolo troverete i link diretti ai siti web delle università per approfondire le informazioni sulle offerte formative in questo settore in continua espansione.

Cominciamo dall‘Università della Calabria, che offre un percorso di eccellenza con la possibilità di lavorare in un’azienda leader, mettendo in palio un percorso retribuito e un contratto di lavoro al vincitore del “Management Engineering award”. Nel frattempo, all’Università “Carlo Cattaneo” – LIUC possiamo accedere ad un percorso di Laurea magistrale in Ingegneria gestionale per la produzione industriale con indirizzo logistico-produttivo. Il Politecnico di Milano, inoltre, offre due corsi di laurea triennale in ingegneria gestionale e una laurea magistrale in inglese, mentre l’Università del Salento ha un indirizzo in Advanced Manufacturing and Operations Management. Anche l’Università di Roma “Tor Vergata” offre l’opzione di scegliere l’indirizzo Sistemi Logistici e di Trasporto, mentre l’Università di Udine ha un corso tradizionale con un percorso, però, internazionale progettato in collaborazione con l’Università di Graz (Austria) con rilascio di double degree.

Materie di studio

Come già detto, il Corso di Laurea in Ingegneria logistica e della produzione si sviluppa all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale che a sua volta fa parte della classe di Ingegneria Industriale.

Tale corso, in generale, può includere i seguenti ambiti di studio:

  • Matematica e fisica: Analisi matematica, Algebra lineare, Geometria, Fisica generale, Fisica tecnica
  • Informatica: Programmazione, Basi di dati, Sistemi informativi, Intelligenza artificiale, Simulazione
  • Ingegneria: Meccanica, Meccanica dei fluidi, Termologia, Materiali e tecnologie, Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, Controllo dei sistemi, Tecnologie dell’informazione, Progettazione industriale, Ergonomia
  • Logistica: Gestione della supply chain, Pianificazione della produzione, Magazzinaggio, Trasporto e distribuzione, Logistica internazionale, Logistica inversa, Logistica verde
  • Economia e management: Economia aziendale, Organizzazione aziendale, Marketing, Contabilità, Finanza aziendale, Gestione delle risorse umane, Gestione della qualità, Project management
  • Lingue straniere: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo

Ovviamente, il programma di studio varia in base all’università e alla nazione in cui si studia.

Prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro per chi ha una laurea in Ingegneria logistica e della produzione sono generalmente molto buone, in quanto la globalizzazione e la crescente importanza della gestione della catena di approvvigionamento e della logistica stanno aumentando la richiesta di professionisti qualificati in questo campo. Tra i possibili impeghi citiamo: responsabile della supply chain, che supervisiona della gestione della produzione, delle scorte e della distribuzione di prodotti, assicurando che tutte le attività vengano svolte in modo efficiente e a costi ragionevoli; l’Ingegnere di produzione che si occupa della progettazione di processi e sistemi per migliorare l’efficienza e la produttività dell’azienda; Responsabile dell’ufficio logistico o della pianificazione della produzione, Responsabile della logistica internazionale che gestisce delle attività di importazione ed esportazione, coordinando il trasporto, la dogana e la gestione degli scambi commerciali; il consulente logistico, l’Ingegnere di ricerca e sviluppo e il Responsabile della gestione della qualità il quale gestisce il monitoraggio della qualità dei prodotti e dei processi, garantendo che gli standard di qualità siano rispettati.

Di seguito l’elenco di alcuni degli Atenei con corsi specifici e link ai percorsi formativi:

Corsi di studio in Ingegneria: il nostro focus

Articolo pubblicato il 23 luglio 2019 – aggiornato il 5 maggio 2023

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...